BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] si ritrova anche lungo il corso del Reno, in Turingia, lungo l'Elba e la Saale e più a oriente, lungo il corso dei fiumi Oder il busto di s. Martino nel campo superiore della moneta e il vescovo Enrico nell'inferiore, separati dalle mura (Erfurt), ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] in Toscana, prima a Massa poi a Piombino e all’Elba durante lo sciopero dell’estate 1911. A Forlì sposò in che portò Vittoria a morire nel campo di concentramento di Auschwitz. L’8 febbraio 1943 anche Nenni finì nelle mani delle SS, che lo ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] forme elaborate è documentata nella regione del Niedersachsen, compresa fra i fiumi Ems ed Elba e il Mare del . Un lavoro sistematico di catalogazione delle f. dell'Età dei Campi di Urne in Germania meridionale, Austria e Svizzera passa in rassegna ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] politica pisana, soprattutto nel campo della politica estera: questo fatto, la lega si rivelò dunque nella realtà priva di reale efficacia. Nel settembre Visconti le fortezze conquistate, salvo Piombino, l'Elba ed il Giglio che avrebbe potuto tenere ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] la Francia sudoccidentale e le regioni a E dell'Elba interessate dalla colonizzazione tedesca. La p. tipica delle esercitati nel campo dell'architettura religiosa, per es. nella Sicilia normanna.
Piazze comunali nell'Italia settentrionale
Nelle p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] fondata sull’attività di rilevamento sul campo), esplicitato in più occasioni nell’ambito degli scritti sulla carta , Modena 1870.
I. Cocchi, Descrizione geologica dell’Isola d’Elba per servire alla carta della medesima, Firenze 1871.
P. Lioy ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] trattò alcune questioni relative all'occupazione dell'isola d'Elba a opera di Cosimo I. Nell'ottobre 1546 si recò a Venezia con l' Carlo e Mario Sforza, che da tempo militavano nel campo francese, ottennero dal comandante di due galere francesi su ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Giovanni Giorgio II a istradarlo verso l’Elba: l’8 febbraio 1666 il soprano sassone abbia lavorato prevalentemente nel campo della musica da chiesa: i dice che Pallavicino «non ha pari nella vivezza e nella vaghezza delle fughe e de’ passaggi» ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] acciaierie di Terni (Società Terni), l’Elba, la Siderurgica di Savona, la Ligure metallurgica la fiducia del capo del governo, il quale nell’estate del 1923 gli chiese di occuparsi del salvataggio le partecipazioni in campo siderurgico dell’IRI, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] congregazione egli ebbe attribuzioni in campo finanziario: riuscì a rastrellare subito dalla fuga di Napoleone dall'Elba e dalle pressioni murattiane un serio tentativo di superare la reazione nello Stato ecclesiastico.
Fra i provvedimenti dell' ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...