Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] le miniere dell’Elba e fornisce assistenza ai vari governi milanesi impegnati nella modernizzazione del settore. e all’inizio del Novecento avvengono ulteriori rivoluzioni in campo scientifico dalle quali la siderurgia trae vantaggio e riesce a ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] della Germania settentrionale con le terre colonizzate a est dell'Elba degli Ascani, dei Guelfi e dei Wettin e i tetto uniforme o solo leggermente articolato. Nella sua tipologia classica, con le campate delle navate centrali e laterali della ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] insieme lo sviluppo storico, culturale e artistico verificatosi nell'importante zona fra l'Elba e la Mosa, dall'epoca dell'Impero romano e carolingioottoniana si manifesta nelle nuove risposte date in diversi campi al problema della 'continuità ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Galasso (Matthias Gallas), concentrate sull’Elba.
L’esito degli scontri nell’Holstein sembrò dapprima favorevole all’esercito nella prima parte (Aforismi dell’arte bellica) le conclusioni scaturite dalla sua lunga, concreta esperienza sul campo; nella ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] la situazione nell'interesse dell'Impero: cercò di estorcere al re danese la rinuncia ai territori imperiali a nord dell'Elba che gli erano pontefice nella questione lombarda. In questa prospettiva qualsiasi esitazione in campo tedesco nell'ambito ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] ibid., 12 marzo 1809), fu condannato alla detenzione nella fortezza di Portoferraio, nell'isola d'Elba, dove, dopo una carcerazione di alcuni mesi a incarichi nel napoleonico Regno d'Italia. In campo religioso compì la visita pastorale della diocesi e ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] un lavoro senza fine tra campi, filande e opifici. Lo sgretolarsi una vita.
Morì il 14 giugno 1920, nella solitudine del Policlinico di Roma: una solitudine settembre 1890; Ricordi e note dell’isola d’Elba, in Critica sociale, 15 gennaio - 10 ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] campi diversi (metallurgia, produzione di energia elettrica, telecomunicazioni).
Il capostipite, Luigi, nacque a Palermo il 2 marzo 1814, primo dei sei figli di Giuseppe e di Rosalia Castiglione. Si impegnò fin da giovane nella isola d’Elba (1880-1913 ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] campo la presenza attiva del Regno, finalmente libero da vincoli famigliari, nello scacchiere europeo.
Nell’ambito Piombino e dell’Elba alla Francia.
Il M. rientrò a Napoli nel dicembre del 1801 e sposò, per ragioni dettagliate nelle Memorie, la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] proveniente dal vocabolo pole (“campo”). La più vecchia .
Non è chiaro se Radogoszcz, che appare nella relazione di Adamo di Brema come civitas vulgatissima si nota nei territori a est dell’Elba l’esistenza di piccoli castelli muniti di una ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...