LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] e Cortona, mentre la sua flotta già in aprile aveva occupato l'Elba e Talamone.
All'irruzione di L. in Toscana, Firenze e Siena superiore guida dello Sforza. Il campo dei nemici e numerosi prigionieri caddero nelle mani degli Angioini mentre le ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] regione geograficamente ristretta, sulle rive del corso settentrionale dell'Elba; sono recipienti che si allargano a forma di calice persino un elemento a palmette si introducono nella decorazione. I campi di meandri a gradini della pittura vascolare ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] San Vitale e Ca' dell'Orbo e a Verucchio i nuclei di Campo del Tesoro e del fondo Ripa-Lavatoio, pertinenti forse a una stessa p.es. nell'area settentrionale quello di Goluzzo (presso Siena) o uno dell'Isola d'Elba e nella zona meridionale costiera ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] sottile tensione problematica che pervade il campo letterario nelle sue diverse componenti creative e critiche. su una rincorsa frenetica da Parigi alla Cina all’isola d’Elba, manifesta una crescente tensione emotiva e sensuale, ai limiti del ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] cultura dei lumi', che vuole rinnovare in modo deciso tutti i campi del sapere: da quello filosofico e scientifico a quello sociale e di Napoleone comincia a declinare: costretto a ritirarsi nell'isola d'Elba, evade e riesce a riprendere il potere, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] luce: di essi il più noto è quello della Marmorata cioè il campo del m. sulla sponda del Tevere sotto l'Aventino. Altri materiali : in occidente, Elba e Corsica; in oriente alcune cave finora non identificate nella Propontide (marmor Troadense ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] sec. a.C., rinvenute sul Monte Calamita nell'isola d'Elba, nel Campigliese, alle pendici settentrionali della Valle il crinale del Poggio dalla Guardiola arrivava a Baratti, nella zona denominata Campo Sei. La cinta costruita a blocchi isodomi era ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] il Mar Baltico, fissa la sede dei Longobardi nella regione dell’Elba inferiore (Geog., VII, 291) alla quale le popolazioni sveve della Germania, Velleio Patercolo, ufficiale e storico di campo di Tiberio (Ex Historiae romanae libris, II, 106) che fu ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] più alte e a quelle più basse.
Nello specifico campo archeologico si stanno effettuando da alcuni anni delle Port-Vendres II e ad Arbatax), zolfo (a Procchio, nell'Isola d'Elba).
Altra consistente presenza è poi quella del trasporto marittimo delle ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] che sia sullo Shannon / o sulle rive dell’Elba, che / sia a Limerick o a Dresda» , cantando la sua nazione, di mettere in campo l’ironia, la rabbia e la malinconia: là dove il poeta doctus fa ricorso nella sua percezione della realtà ai metodi, alla ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...