Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ferrosi, salvo qualche piccola insignificante miniera nell'isola d'Elba; eppure oggigiorno è uno dei più grandi il cui schema, pur appartenendo ufficialmente al campo delle tensostrutture, si avvicina nella sostanza a quello dei ponti a grandi luci ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] minerali ferrosi dell’Elba prendeva la via indicato uno scarto di non grande entità: nella produzione agricola pro capite di circa il 20 dar luogo a un autentico sviluppo industriale in quel campo e raggiungere il livello del paese guida, al Nord ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] C., fu rinvenuto negli anni '30 nella Valle del Temperino. Nell'Isola d'Elba lo sfruttamento delle miniere è documentato solo , a seguito delle invasioni sannitiche, si formerà uno stato campano.
Dalla seconda metà del V sec. cala bruscamente l' ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 'Elba. I Paesi Bassi avevano una capacità leggendaria di sottrarre terre al mare rendendole coltivabili, ed eccellevano nella sia economico che politico. L'iniziativa in campo navale e marittimo passò nelle mani degli Olandesi e degli Inglesi. Nel ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] intera Europa orientale sino all'Elba.
Venuta a cadere l' novembre, Mao affermò infatti: ‟Il campo socialista deve avere una guida, e world arena, New York 1960 (tr. it.: Gli Stati Uniti nell'arena mondiale, Bologna 1964).
Rostow, W. W., The diffusion ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] che va dal 1813 al 1815 rappresenta uno dei campi di maggior richiamo nella storia dell’Italia moderna, per il groviglio di dal ritorno in patria di Napoleone, fuggito dall’isola d’Elba, dall’altro, l’arciduca Giovanni, fratello dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] La fase di Baalberge è nota soprattutto dalle sepolture. Nella valle dell’Elba è presente un gruppo di ceramiche con decorazione a . è costituito dalle strutture denominate causewayed camp (campo a strade rialzate) o interrupted ditched enclosure ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] al di là dell'antico confine degli insediamenti lungo l'Elba e la Saale verso oriente. In un primo tempo questi , nell'autunno dello stesso anno, importanti principi dell'Impero abbandonarono Federico per passare apertamente in campo pontificio ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] .
Nel 1964 (1° e 2 agosto), nelle isole di Pianosa e d'Elba, su fondali che gli erano familiari, vinse per 2000 e 125 m il 12 ottobre 2000. Il 22 settembre 2001 Genoni cambiò campo di gara e si trasferì a Portofino, dove il ritocco di un metro del ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] a Parigi e a est dell'Elba (nella Germania di Bismarck). Nella Spagna e nell'Italia meridionali, in Polonia, in 'attività lavorativa al di fuori del settore agricolo, per esempio in campo turistico. La vera natura di questo tipo di azienda è rivelata ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...