LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] sconfitto i partigiani di Enrico V nella giornata di Welfesholz (1115). L la supremazia della Germania sugli Slavi di oltre Elba, e anche sulla Pomerania e Polonia. Rialzate . dovette ritirarsi lasciando libero il campo al papa. Tornando in Germania ...
Leggi Tutto
NOBEL, Alfred Bernhard
Chimico svedese, nato a Stoccolma il 21 ottobre 1833, morto a San Remo il 10 dicembre 1896. Studiò a Pietroburgo, dove il padre si era trasferito per impiantarvi una fabbrica di [...] una fabbrica di nitroglicerina a Krümmel sull'Elba, in Germania. Nel 1866-67, che il cotone collodio si scioglie nella nitroglicerina, poté fabbricare la prima sono segnalati con la loro opera nel campo della fisica, della chimica e della medicina ...
Leggi Tutto
MAGNESITE
Giovanni D'Achiardi
. Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] nei giacimenti piemontesi ai piedi delle Alpi torinesi, presso Castellamonte, Casellette e Givoletto, e nell'isola dell'Elba presso S. Piero e S. Ilario in Campo, a formare dei fitti reticolati che biancheggiano sul fondo scuro della roccia madre ...
Leggi Tutto
MANSFELD, Peter Ernst II, conte di
Walter Platzhoff
Generale austriaco, nato a Lussemburgo nel 1580, morto presso Sarajevo il 29 novembre 1626. Figlio naturale di Pietro Ernesto di M. (v. Mansfeld), [...] nei Paesi Bassi e nell'Ungheria per gli Asburgo; e in compenso fu legittimato dall'imperatore Rodolfo II. Ma, siccome, nonostante le promesse, non gli furono dati i possessi olandesi di suo padre, egli passò nel campo contrario agli Asburgo e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] provano le pitture del sacrario imperiale del campo di Diocleziano, annidatosi nell'antico tempio egiziano di Luxor, delle occidente dell'Elba. In questo caso alla larga diffusione nella Germania oltre il limes corrispondono nelle province romane ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dalle plaghe settentrionali della Germania (Jutland, oltre l'Elba) i Cimbri, i Téutoni e gli Ambróni raggiunsero Romani ebbe in effetti luogo ai Campi Raudii presso Vercellae, una località fra le molte di tal nome nell'area padana antica che, se ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] sfuggire al rifiuto, spesso portandola dalla parte sbagliata del campo di gara. Nell'andatura di poppa, invece, sarà la barca che (Marina di Ravenna), la Cento Cup sul Lago di Garda, l'Elba Cup, il Blu Rimini World Match Race e la Coppa dei campioni ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] continuasse ad operare nel Tirreno, fra Pisa e l'Elba; questa prudenza da parte del senato può forse spiegarsi il cui re Luigi Il Jagellone trovò la morte sul campo di battaglia: nell'Adriatico, Ragusa passava sotto la sua protezione.
Più nulla ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] punto di partenza nello stile «a punti e borchie» della cultura centro-europea dei Campi d'Urne, introdotto nell'Italia centrale fin C.) e le scorrerie che portarono alla temporanea occupazione dell'Elba e forse della Corsica (453 a.C.). Sono città ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] (forse posteriore al tracciato delle delimitazioni), presente nell'angolo di un campo, ha restituito materiali di età neolitica, mentre misure collegati a modesti appezzamenti di terreno. Nell'area fra l'Elba e il Reno, le popolazioni germaniche con ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...