VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] fino il 33% e meritato così un posto di avanguardia nella storia demografica tedesca, ma si è ridotto a non più economica, tanto nel campo dell'agricoltura quanto testa dei suoi ussari e, attraversata l'Elba, il 28 maggio si impadronì di Stralsunda, ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] una via di accesso, opportunamente fortificata, che si diparte dal campo romano e si addentra nel territorio nemico: per quella via, Saturnino dal Reno, per raggiungere l'Elba e porre fine al regno di Marobod nella regione della Boemia attuale; e ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] , il nuovo rito si diffonde soprattutto nell'Europa orientale e centrale, dai paesi danubiani alla Vistola e all'Elba; ma il rito inumatorio, nonostante il costituirsi di territorî esclusivamente incineratorî (i "campi d'urne" dell'età enea), rimane ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] accompagnato da uno straordinario successo, l'esperienza nella Berlino degli anni della svolta coincide con . La città sull'Elba appare collocata entro una it. Il muro intorno, 2006) in un campo di accoglienza tedesco negli anni Settanta. Un altro ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] che questo gli fornisce una quantità di acqua salata nella misura di circa 400-700 mc. ogni secondo, varrebbe il triangolo della fig. 3. Nei campi compresi fra le linee si ha una sola fase i massicci della bassa Elba, con quelli della regione ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] nel campo del diritto internazionale.
Le esigenze suesposte di classificazione sistematica non impediscono tuttavia che nella dall'art. 354 del Trattato di Versailles; la Commissione dell'Elba, istituita dall'art. 340 del Trattato di Versailles; la ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] la sfera d'influenza germanica dall'Elba fino al Mar Baltico, al corso la Svezia e i Balcani, un immenso campo d' azione. La Boemia era già progettato. Dalla Boemia il cristianesimo si propagò nella Polonia, la quale appunto durante il regno di ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] e geologia trovano anche motivi e campi di cooperazione nelle applicazioni pratiche delle loro indagini, per armi e di monete; e l'Elba divenne l'"isola ardente" generosa di metalli.
Nelle concezioni filosofiche della scuola peripatetica di ...
Leggi Tutto
NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte
Guido Almagià
Nacque il 29 settembre 1758 a Burnham Thorpe (Norfolk). A soli dodici anni da uno zio materno, il comandante Maurice Suckling, che apparteneva [...] di stazione nell'America Settentrionale e da Quebec fece vela per le Indie Occidentali, dove N. ebbe campo di conoscere si ritirò dal Mediterraneo, N. fu inviato all'isola d'Elba per ricuperare la piccola guarnigione e i materiali, al comando della ...
Leggi Tutto
TEUTOBURGO, Selva di (lat. Saltus Teutoburgiensis; tedesco Teutoburger Wald, nome dotto introdotto dopo le guerre di indipendenza; localmente il rilievo è detto Osning; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Plinio [...] di cavalleria ausiliarie nella regione dei Germani Cherusci, sul Weser. La Germania fra il Reno e l'Elba sembrava ormai sottomessa di altre tribù, alcuni dei quali servivano nel campo romano, e nello stesso tempo seppe cattivarsi la fiducia di Varo, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...