Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] Roma. Nel 1° sec. a.C. i Suebi si stabilirono nelle terre tra l’Elba, il Meno e la Selva Ercinia. Da essi si distaccarono i sangue, le pietre fallomorfe della Scandinavia, l’amplesso sul campo in primavera, la deposizione sulla nuda terra dei neonati, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] proclamò il blocco navale delle coste dalle foci dell'Elba a Brest; a sua volta Napoleone proclamò il
Dal 1848 al 1866. - Le marine svolsero attività guerresca in molteplici campi: nelle acque italiane, nel Mar Nero e nel Baltico, nel Mare del Nord ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] numerosi pensatori e poeti provenienti dalle regioni a oriente dell'Elba e della Saale, "dove il sangue tedesco meno subì vita, folgoranti nella parola immaginosa di Hamann; e la vita divenne, per i giovani Stürmer, un campo senza confini aperto ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] manifestò così nel campo politico come nel dominio dell'intelletto, e che li portò nello stesso tempo a ad est dagli Angrivarii, che stavano prima sul medio Weser. Sulla costa fra l'Elba e l'Ems stavano i potenti Chauci, gli Amsivarii e, un po' più ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] le miniere di rame, piombo argentifero e ferro dell'isola d'Elba e dell'Etruria; da rilevarsi sono pure i giacimenti di galena aderiscono al tamburo; ma quando questo, nella sua rotazione, esce dal campo magnetico, essi cadono nel compartimento di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , marcendo gli altri nella lascivia e nell'usura, "talché manca il servizio pubblico, e non si può il campo, la milizia e c'erano più soldatesche straniere, concentrate com'erano sull'Elba le forze d'Europa, e l'Italia tutta poteva raccogliersi ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] Austria era riuscito a strappare alla Danimarca i ducati dell'Elba; con la guerra del 1866 aveva ottenuto l'annessione alla confusa ritirata (magistralmente descritta da É. Zola nella Débacle) si dirigono al campo di Châlons.
In Lorena. - Lo stesso ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] nell'Emporium dei marmi sulle sponde del Tevere. Nei templi di Giove e Giunone, eretti alla metà del sec. II a. C., nel portico di Metello nel Campo Matteo Nigetti: quivi marmi e pietre dure d'Elba, violetto delle Fiandre, giallo di Sicilia, corallino ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] geologica. Di poco più recenti sono una carta dell'Europa nell'Eocene medio, di É. de Beaumont (1836), una questi risultati, sia nel campo della paleogeografia stricto sensu sia , Malta e la Tunisia, tra l'Elba e la Toscana. La sommersione dell'Egeide ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] 700 mm.). Ancora maggiore è la quantità di pioggia nelle parti più esterne dei Sudeti (Monte Zobten con 800 mm la Sprea le sue acque all'Elba e la Slesia Polacca è in parte Wahlstatt (presso Liegnitz); cadde sul campo e i suoi cavalieri furono uccisi ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...