ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] si presentò di fronte all'isola d'Elba il 27 sett. 1646 e si impadronì alla prima occasione le offese ricevute. Nel campo popolare, d'altra parte, non si 3 ottobre e la situazione sembrò tornare completamente nelle mani degli Spagnoli. Se l'A. avesse ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] aver dimenticato qualcosa. Panico. Di andare all’Elba sulla barca dei Friedel? Di chiudere la porta come in:
(9) Nell’intervista, che procede a quasi più penso che forse lo è ancora (Rossana Campo, Mai sentita così bene, Milano, Feltrinelli, 2004, ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] .
Il conflitto appena concluso aveva sconvolto nel campo della strategia e della tattica vecchie certezze, Vittorio Veneto a Mussolini, Bari 1967, p. 380; G. Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-43, Bari 1969, pp. 125, 232, 235, 596, 599 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] 1811 e di Valenza nel gennaio 1812.
Nell’aprile 1812, promosso maresciallo di campo, fu nominato capo dello stato maggiore della non fu inserito da Murat nell’armata costituita dopo la fuga di Napoleone dall’Elba per muovere contro gli Austriaci e ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] a tale intervento la quota di energie rinnovabili nella produzione elettrica, che nel 2000 era pari calore che sfruttano l’acqua dell’Elba e da piccole centrali periferiche a sforzi delle autorità locali nel campo della promozione dell’ambiente. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] espansione, tuttavia, non supera l’Elba. Ma con Lotario di Sassonia e la Palestina è ormai perduta e sceglie come campo d’azione la conquista dell’Est europeo. Si sono in Serbia, per poi giungere, nella generazione successiva, in Bosnia e Bulgaria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi da Carlo Magno al trattato di Verdun
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] Harald, celebrato vicino a Magonza nell’826, e la fondazione a nord dell’Elbanell’831 dell’arcivescovato di Amburgo al tradimento del suo esercito sul cosiddetto campo delle bugie (Lügenfeld), presso Colmar nell’833; Ludovico sarà poi rimesso sul ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] per i primi "littoriali d'architettura"; nello stesso anno il gruppo partecipò con l' coerenza.
Oltre a un'ampia e qualificata attività nel campo del "design" e delle esposizioni (si noti piano turistico dell'isola d'Elba, del 1939, e la sistemazione ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] distinse a Curtatone e Montanara e a Goito (29 e 30 maggio 1848), meritandosi la medaglia d'argento sul campo. Capitano nell'esercito toscano nel 1855, maggiore nel 1859, prese parte alla seconda guerra d'indipendenza quale ufficiale d'ordinanza del ...
Leggi Tutto
ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] docenza in mineralogia; successivamente, nel 1924, fu nominato professore nell'università di Firenze. Dai 1933 fu preside della facoltà nel campo della petrografia apportò notevolissimi contributi alla conoscenza delle rocce dell'isola d'Elba, che ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...