CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] nell'Oriente in unione con altre società di navigazione collegate. Con il decreto legge del 7 dic. 1936 l'Istituto per la ricostruzione industriale. (I.R.I.) intervenne nel campo anonima di miniere ed altiforni Elba, Roma; Officine Galileo, Firenze ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] principato di Piombino e dei possessi degli Appiani nell'isola d'Elba, Pianosa e Montecristo - già avviati da 'inizio del sec. XVII e gli interventi di C. in questo campo forniscono indicazioni [L. Ximenes], Esame dell'esame di un libro sopra ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] figli: Rosaluce e Pilade.
Dall'Elba a Milano
Dopo la vendita della umano, optò per l’arruolamento nella leva di mare in omaggio alla denuncia. Scappa, imbottito di grappa torna al suo primo campo e si presenta al comandante per spiegargli la fuga. ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] e militari francesi (l'aiutante di campo Lavauguyon, poi il ministro della Guerra anche in primo piano sulla scena del potere. Nell'ottobre del 1811 C. era di nuovo a approfittò della fuga dell'imperatore dall'Elba per gettarsi in una rischiosa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] spagnole impegnate nel recupero di Piombino e delle fortezze dell'Elba, riuscì a far annullare il vecchio contratto. La questo campo furono ricordati da G. Targioni Tozzetti nelle Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche.
In campo artistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] Etiopia e nell’Arabia detta Felice, e vaste schiere di entrambe le popolazioni nemiche furono uccise in campo e la sua morte nel 9 a.C., Tiberio conquistano ampi territori fino all’Elba; in Germania Tiberio ritorna nel 5 d.C. per continuare l’opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] l’anima umana come una specie di campo di forze, o impulsi, che, in in Scandinavia tutti i fiumi si chiamano Elba. Alpi, infine, sono dette tutte le Brennus) in celtico, e come, ancora, brinck nella bassa Sassonia significa altezza; e fra la Germania e ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] di tristezza. Dai colori luminosi dell’Elba pensarla chiusa tra le mura di mentre l’editore Bulzoni lasciò il campo dapprima a Coines, poi alla del ruolo femminile nel triennio rivoluzionario, in L’Italia nella rivoluzione, 1789-1799, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] usurpati. Nel campo dell’istruzione pubblica vi erano ora le scuole primarie, i collegi e i licei; nell’Università erano Valente, 1965, p. 365). Dopo la fuga di Napoleone dall’isola d’Elba e il suo ritorno in Francia, nel febbraio del 1815, Zurlo, che ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] brigata. Il 26 il Murat lo nominò suo aiutante di campo. In maggio stazionava nelle Marche, ma poco dopo fu richiamato a Napoli per far verso il Murat, già prima della fuga di Napoleone dall'Elba.
Dopo il ritorno di Napoleone a Parigi il Murat nel ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...