FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] navi genovesi che trasportavano i partecipanti al concilio nelle acque dell'isola d'Elba. La cattura dei prelati impedì il concilio , applicò in maniera originale idee di F. in campo architettonico. Anche gli augustali, la moneta aurea messa ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] questa milizia comunale abbia risposto sul campo alle sue speranze. Certo è che i Romani che si misero a caccia di nobili: nelle vigne di porta S. Lorenzo fu un vero massacro e a suo figlio. A Raudnitz sull'Elba (Roudnice nad Labem), dove era stato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Maria Elisabetta.
Oltre che nella nuova politica estera F. e il Caracciolo si impegnarono nel campo delle relazioni con la S Murat nel marzo 1815, dopo la fuga di Napoleone dall'Elba, e la successiva convenzione di Casalanza (20 maggio) sancirono ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] , analizzare l'importanza delle forze in campo, anticipare per quanto possibile l'esito di analogo a quello dell'apparizione a Ginevra, nell'aprile del 1954, di Chou En-lai, dopo il ritorno di Napoleone dall'Elba, i negoziati si conclusero con numerosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] di quelli tedeschi in specie. Una rete di campi di concentramento, dislocata nelle zone della Germania e della Polonia dove più Il 25 aprile Alleati e Russi si incontrano sul fiume Elba, mentre le truppe sovietiche investono Berlino. Il 30 aprile ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] Maurizio, Oneglia, Savona, Spezia e Livorno, pp. 20-45; I porti dall'Elba a Napoli, pp. 105-134; Iporti dell'Italia meridionale, pp. 345-370; tutti i campi, nella finanza, nella circolazione monetaria, nel credito, nell'industria, nelle comunicazioni, ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Prospetto del piano che a mio parere dovrebbe adottarsi dal campo di Alessandria (inediti, in Carte De Laugier, fasc. Il vero autore del libro delle cause italiane nell'evasione di Napoleone I dall'isola d'Elba, in Revue napoléonienne, II (1902-1903 ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] nel 1977 si sono unite nella Chiesa evangelica luterana del Nord-Elba (Nordelbische Evangelisch-Lutherische Kirche) e oggi incline a superare la fase controriformista, così come in campo protestante, per esempio, si tende a rinunziare al canto ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] stranieri combattevano nelle ‘guerre d’Italia’. Ma l’Italia non era solo pomo della discordia e campo di da essere chiamata altera Florentia (ted. Elbflorenz, «Firenze sull’Elba»). L’italianizzazione della città raggiunse il culmine sotto il principe ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] come un'applicazione al campo della scultura della tesi sulle Normandia e a Monte Sant'Angelo in Puglia o nella chiesa di Saint-Michel-d'Aiguilhe a LePuy- valle del Reno, cui si collegano quelle dell'Elba e del Danubio, quest'ultimo usato soprattutto ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...