magnetoelettrico
magnetoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e elettrico] [LSF] (a) Generic., di fenomeno, dispositivo, ecc., in cui sono in gioco grandezze sia elettriche che magnetiche, sinon. [...] o un magnetoresistore o uno SQUID. ◆ [FTC] [EMG] Di macchina dinamoelettrica (in genere di piccolissima potenza) nella quale il campomagnetico induttore è generato da un magnete, anziché da un elettromagnete. ◆ [EMG] [ELT] Effetto m.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
degaussing
degaussing 〈digàusin〉 [s.ingl. Der. di to degauss "neutralizzare un campomagnetico", comp. di de- e gauss, unità di misura dell'induzione magnetica, usato in it. come s.m.] [FTC] [EMG] Operazione [...] terrestre ambientale (o, generic., un campomagnetico qualunque) in una data regione di spazio; in partic. è praticato, nel campo bellico, per evitare che lo scafo di acciaio di una nave possa azionare le mine magnetiche, il che è ottenuto mediante ...
Leggi Tutto
polidromo
polìdromo [agg. Comp. di poli- e -dromo] [ANM] Funzione p.: funzione che, per una scelta generica della variabile (in partic. complessa) o delle variabili, assume più valori; si contrapp. a [...] monodromo. ◆ [ALG] Potenziale p.: nella teoria dei campi vettoriali, la funzione p. che esprime il potenziale scalare di un campo vettoriale non conservativo, quale, per es., un campomagnetico, sia d'intensità che d'induzione (v. magnetostatica nel ...
Leggi Tutto
statore
statóre [Der. dell'ingl. stator, dal lat. stare "stare fermo"] [FTC] Nome della parte fissa di un dispositivo o di una macchina (detta talora anche involucro, carcassa e sim.), nel cui interno [...] ruota una parte mobile (rotore) o trasla un organo mobile; nelle macchine elettriche a induzione porta gli avvolgimenti che generano il campomagnetico induttore ed è perciò detto anche induttore (v. macchine elettriche: III 508 d). ...
Leggi Tutto
campocampo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] vuoto indefinito. ◆ [EMG] C. locale: nelle teorie molecolari della polarizzazione elettrica e della magnetizzazione, il campo elettrico o magnetico che agisce sulla singola molecola di una sostanza, risultante del c. applicato dall'esterno alla ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] struttura cristallina. La tecnica è frequentemente impiegata nel campo della metallurgia e mineralogia, ma è applicata anche per la caratterizzazione di materie plastiche. La risonanza magnetica nucleare (NMR) viene usata per studiare la risonanza ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] stato fondamentale.
Un sistema qualsivoglia di cariche in moto, posto in un campo elettrico e in uno magnetico esterni, possiede un’energia di interazione con detti campi che dipende dalla carica elettrica totale q, dal momento elettrico di dipolo P ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] figurano fattori di f. elettrico, GpE(q2) e magnetico, GpM(q2), che sono funzioni del quadrimomento q2 = ∂B‾‾‾‾∂x (che vale però come condizione
sufficiente soltanto se il campo in cui sono definite A e B è semplicemente connesso). Nel caso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 1486; egli riuscì a stampare proprio in questa città il testo di Campano (1475), che fu uno dei primi libri a stampa corredati da bussola; la declinazione magnetica ‒ cioè lo scarto angolare tra la direzione al nord magnetico indicata dalla bussola ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] , codificazione, perforazione o preparazione al trattamento magnetico. Essendo, quindi, i tempi di spoglio quella regione, ecc.
f) Effetti qualificativi
Ci muoviamo qui in un campo più incerto. In numerosi paesi si parla di migliorare la ‛qualità ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...