Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] che risulta sfasata in funzione della velocità del velivolo; contemporaneamente, una bussola rileva le componenti del campomagnetico terrestre lungo tre assi ortogonali; le informazioni ricevute consentono di determinare in ogni istante la velocità ...
Leggi Tutto
schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...] rame; le correnti in esso indotte, localizzate soprattutto sulla superficie esterna per effetto pellicolare, impediscono al campomagnetico di penetrare all’interno. Più efficaci sono gli s. costituiti da strati alternati di materiale ad alta ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] , per estrusione ecc. Appena distribuito il rivestimento, si procede all’orientazione delle particelle magnetiche facendo passare il n. attraverso un campomagnetico sufficientemente intenso, e poi si procede all’essiccazione. Segue un trattamento di ...
Leggi Tutto
motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica.
Cenni storici
L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico [...] metallica, che può ruotare (rotore) all'interno di un campomagnetico prodotto da magneti (statore). Quando il circuito si chiude, si genera un campomagnetico che, interagendo con quello proprio dei magneti, fa ruotare l'armatura. Il 70% dei m.e ...
Leggi Tutto
TSS Sigla di tethered satellite system («sistema con satellite al guinzaglio»), che nella tecnica spaziale indica un sistema per la produzione di energia elettrica costruito in Italia (i primi studi, [...] e il satellite al guinzaglio tendono a disporsi lungo la verticale: il cavo, tagliando le linee di flusso del campomagnetico terrestre, diventa sede di forza elettromotrice; con il ‘filo’ lungo 20 km si ottiene una differenza di potenziale ai ...
Leggi Tutto
Macchina elettrica, ideata da G.M. Pestarini, costituente una generalizzazione della macchina a corrente continua, di cui la dinamo classica rappresenta un caso particolare; infatti nella m. si hanno, [...] di poli, più di due file di spazzole, cosa che consente una notevole flessibilità d’impiego. Il flusso del campomagnetico principale (o induttore) è prodotto da correnti che circolano nel rotore (anziché nello statore, come avviene nelle dinamo vere ...
Leggi Tutto
Serie di 10 sonde spaziali per ricerche sui pianeti del sistema solare, lanciate dagli USA a partire dal 1962. M. I si distrusse poco dopo il lancio. Notevoli risultati furono ottenuti dal M. II che, lanciato [...] : tutti trasmisero interessantissime immagini di una parte della superficie di Marte e numerosi altri dati sull’atmosfera e sul campomagnetico del pianeta. La sonda M. X, che raggiunse Mercurio il 29 marzo 1974, diede un contributo fondamentale alla ...
Leggi Tutto
Strumento usato nelle indagini relative al degrado delle strutture in calcestruzzo armato (ingl. cover meter). È basato sulla produzione di un campomagnetico a impulsi in prossimità del punto da indagare [...] sulla superficie esterna del calcestruzzo; un segnale di ritorno perviene allo strumento se nel calcestruzzo esiste una barra d’armatura d’acciaio; l’intensità del segnale è direttamente proporzionale ...
Leggi Tutto
spira In elettrotecnica (propriamente s. d’avvolgimento), per un avvolgimento solenoidale, è il tratto di conduttore corrispondente a un passo dell’elica di avvolgimento; poiché tale tratto è concatenato [...] semplicemente con il campomagnetico generato dall’avvolgimento quando questo sia percorso da corrente, il termine ha finito con l’essere usato, in elettrologia, per indicare un circuito a concatenamento magnetico semplice, per es., un circuito ...
Leggi Tutto
Si dice di dispositivo in cui si attua la trasformazione di energia magnetica in energia elettrica, come avviene, per es., nei trasduttori m., usati per convertire in variazioni di una corrente elettrica [...] le variazioni di un campomagnetico.
In elettrotecnica, di trasduttore usato per convertire correnti elettriche variabili in effetti meccanici (spostamenti angolari o lineari) e viceversa; l’organo mobile di un trasduttore m. è costituito da un ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...