• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [1297]
Storia della fisica [129]
Fisica [707]
Elettrologia [244]
Temi generali [202]
Ingegneria [183]
Geofisica [155]
Matematica [157]
Fisica matematica [149]
Biografie [121]
Chimica [104]

Thomas Llewellyn Hilleth

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomas Llewellyn Hilleth Thomas 〈tòmës〉 Llewellyn Hilleth [STF] (n. Londra 1903) Prof. di fisica nell'univ. dell'Ohio, a Columbus (1945), poi per qualche anno fisico in enti governativi e privati, infine [...] azimutalmente: acceleratore di particelle che opera come un ciclotrone ordinario ma utilizza un campo magnetico ad azimut variabile in modo tale che la risonanza ciclotronica a una data frequenza orbitale e le focalizzazioni assiale e radiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Savart Felix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Savart Felix Savart 〈savàr〉 Félix [STF] (Mezières 1791 - Parigi 1841) Medico e scienziato, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1825). ◆ [EMG] Formula, o legge, di Biot-S.: dà l'intensità o l'induzione [...] del campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente: → Biot, Jean-Baptiste: Campo di B. e Savart. ◆ [OTT] Lamina, o polariscopio, di S.: dispositivo costituito da due laminette di calcite montate l'una sull'altra con i loro assi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FIGURA D'INTERFERENZA – CALCITE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savart Felix (2)
Mostra Tutti

Weiss Pierre Ernest

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weiss Pierre Ernest Weiss 〈vàis〉 Pierre Ernest [STF] (Mulhouse 1865 - Lione 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1899), nel politecnico di Zurigo (1903) e nell'univ. di Strasburgo (1918). ◆ [EMG] [...] di W.: è il campo magnetico generato dalle molecole dentro una sostanza magnetizzata. ◆ [EMG] [FSD] Costante di W.: è il rapporto tra il campo di W. e l'intensità di magnetizzazione: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 d. ◆ [EMG] [FSD] Domini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Ewing Sir James Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ewing Sir James Alfred Ewing 〈iùin〉 Sir James Alfred [STF] (Dundee 1855 - Cambridge 1935) Prof. di fisica nell'univ. di Tokio (1878), di Dundee (1883) e di Cambridge (1890). ◆ [EMG] Isteresimetro, o [...] ; è costituito da una tavoletta su cui è disposto un certo numero di aghi magnetici girevoli su punte verticali; immergendo la tavola in un campo magnetico esterno, gli aghi si orientano per influenza di esso, tendendo a disporsi parallelamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Penning Frans Michel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Penning Frans Michel Penning 〈pènin〉 Frans Michel [STF] (Gorinchem 1894 - Utrecht 1953) Fisico nei laboratori della Società Philips, a Eindhoven. ◆ [FAT] Ionizzazione di P.: la ionizzazione di atomi [...] anche di pochi mm3, costituito da un intenso campo magnetico uniforme e da un intenso campo elettrico di quadrupolo a simmetria cilindrica ortogonale al campo magnetico, che nell'insieme determinano un campo di forza dotato di un piano attrattivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MOTO OSCILLATORIO – VACUOMETRO – ELETTRONE – PHILIPS

Nobili Leopoldo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nobili Leopoldo Nòbili Leopoldo [STF] (Trassilico 1784 - Firenze 1835) Ufficiale d'artiglieria, direttore della fabbrica d'armi di Brescia (1814) e poi (1831) prof. nel museo di fisica e storia naturale [...] coppia netta dovuta alla corrente, che agisce in maniera molto diversa sui due aghi (pratic. su un solo ago), mentre il campo magnetico terrestre, agendo in modo uguale e opposto sui due aghi, dà una coppia complessiva nulla e non disturba quindi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TERMOELETTRICITÀ – GALVANOMETRO – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobili Leopoldo (3)
Mostra Tutti

magnetostatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetostatico magnetostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetostatica] [EMG] Campo m.: il campo magnetico generato da magneti in quiete, di momento costante, e da correnti elettriche continue in circuiti [...] in quiete, agente parimenti su magneti in quiete, di momento costante, e su correnti elettriche continue in circuiti in quiete. ◆ [EMG] Energia m.: l'energia, e talora la densità di energia, di un campo m.: v. magnetostatica nella materia: III 585 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Hall Edwin Herbert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hall Edwin Herbert Hall 〈hòll〉 Edwin Herbert [STF] (Gorham, Maine, 1855 - Cambridge, Massachusetts, 1938) Prof. di fisica nell'univ. Harvard di Cambridge, Massachusetts (1921). ◆ [FPL] Campo elettromotore, [...] elettromotore, o elettrico, di H.) in un conduttore percorso da corrente, trasversalmente a questa e a un campo magnetico ortogonale alla corrente: v. Hall, effetto classico e Hall, effetto quantizzato. ◆ [EMG] Effetto H. frazionario e intero: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall Edwin Herbert (1)
Mostra Tutti

Overhauser Albert Warner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Overhauser Albert Warner Overhauser 〈ouvëhòsë〉 Albert Warner [STF] (n. San Diego, California, 1925) Prof. di fisica teorica nella Cornell Univ. (1953), passato nell'industria (1959) e tornato poi alla [...] 1/2, momento nucleare μn, elettroni disaccoppiati di spin 1/2 e momento magnetico μe, è sottoposto a un campo magnetico, di intensità H, e a un campo elettromagnetico di frequenza pari alla frequenza di risonanza di spin degli elettroni, detti n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

gauss

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gauss gàuss [s.m. invar. Der. del cognome di K.F. Gauss] [STF] [MTR] [EMG] Unità di misura CGSem dell'induzione magnetica (simb.: Gs, talora G), definita inizialmente come l'induzione di un campo magnetico [...] la forza di 1 dina; infine (convenzione internazionale del 1930), in termini strettamente formali, definita come l'induzione magnetica nel vuoto ove il campo abbia intensità di 1 Oe. In ogni modo, un g., oggi detto anche abtesla (abT), equivale a 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gauss (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali