La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] : una luminescenza colorata dietro al catodo, provocata da quelli che egli chiamò 'raggi canale', che non cambiavano direzione in un campomagnetico.
L'anno seguente fecero la loro comparsa raggi di un altro tipo: le onde previste da James C. Maxwell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] di milioni di gradi Celsius deve essere mantenuto stabile in un recipiente per il vuoto, intrappolandolo per mezzo di un campomagnetico. Già nel 1954 Teller aveva cercato di smorzare l'entusiasmo di alcuni mettendo in evidenza il fatto che le linee ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] della superconduttività. Egli aveva dimostrato che lo stato più stabile di un conduttore, in assenza di un campomagnetico esterno applicato, era caratterizzato dall'assenza di correnti ma, dal momento che il fenomeno della superconduttività era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] ricevette anche le risorse per la costruzione di un elettrosincrotrone a 300 MeV, un acceleratore che variava sia il campomagnetico sia la frequenza per mantenere le particelle in fase, realizzando in tal modo una nuova linea di acceleratori. Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] brevi. Gli ioni di massa m e carica e, allora, possono essere fatti viaggiare in fase con un campo elettrico oscillante in un campomagnetico H: costringendoli ad attraversare ripetutamente l'intervallo che separa i due elettrodi a forma di 'D', e a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] elettrico, mentre Sommerfeld e Peter J.W. Debye (1884-1966) si occuparono dello sdoppiamento dovuto al campomagnetico nel fenomeno che prende il nome da Pieter Zeeman. Regole quantistiche potevano essere assegnate in qualsiasi sistema cosiddetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] altre informazioni; è rimarchevole, per esempio, la scoperta di Walther Meissner, nel 1933, che un superconduttore espelle un campomagnetico. I fisici teorici, guidati da Fritz London e da suo fratello Heinz, ebbero alcune intuizioni relativamente a ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] di fase più semplici sono esempi di rottura spontanea della s. (per es., nel ferromagnetismo, ove si trovano, in campomagnetico esterno nullo, stati di equilibrio con magnetizzazione media non nulla). Però esiste la possibilità che F(x)=0 abbia più ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] H₀considerato forma con l'asse delle H (v. fig.); (c) p. magnetica iniziale: per un materiale ferro- o ferrimagnetico, la p. magnetica differenziale per un campomagnetico crescente dal valore H=0, proporzionale alla tangente dell'angolo γ che forma ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] sulle onde elettromagnetiche, in quanto, con opportuna disposizione, consentiva di concatenarsi con il solo campomagnetico oppure con il solo campo elettrico (→ Hertz, Heinrich Rudolf: Risonatore di H.). Di funzionamento analogo a quello di Hertz ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...