• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [1297]
Storia della fisica [129]
Fisica [707]
Elettrologia [244]
Temi generali [202]
Ingegneria [183]
Geofisica [155]
Matematica [157]
Fisica matematica [149]
Biografie [121]
Chimica [104]

Pedersen Peder Oluf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pedersen Peder Oluf Pedersen 〈pédërsën〉 Peder Oluf [STF] (Sig 1874 - Copenaghen 1941) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen (1912). ◆ [GFS] [FPL] Conduttività di P.: in un magnetoplasma, [...] e in partic. nella ionosfera terrestre, la componente del tensore di conduttività elettrica nella direzione del campo magnetico: v. ionosfera: III 305 b. ◆ [ELT] Raggio di P.: nella propagazione di onde radio nella ionosfera, raggio che, penetrato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Subnikov Aleksej Vasilievic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Subnikov Aleksej Vasilievic Šubnikov (o Shubnikov) 〈Šubnikòf〉 Aleksej Vasilievič [STF] (Mosca 1887 - ivi 1970) Prof. e poi direttore dell'Istituto di cristallografia dell'Accademia delle scienze dell'URSS [...] fatto che la magnetoresistenza di un materiale a bassa temperatura presenta delle oscillazioni periodiche in funzione dell'inverso dell'intensità di un campo magnetico nel quale sia immersa; deriva dalla quantizzazione delle orbite elettroniche in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Cagniard Louis Paul Emile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cagniard Louis Paul Emile Cagniard 〈kaniàr〉 Louis Paul Émile [STF] (n. Le Havre 1900) Prof. di geofisica applicata nell'univ. di Strasburgo (1938) e di Parigi (1947), poi direttore del Centro di studi [...] di C.: modello della propagazione delle correnti elettriche nell'interno della Terra, generate dalla componente non dipolare del campo magnetico terrestre, per la determinazione della resistività delle rocce crostali: v. magnetotellurica: III 608 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Back Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Back Ernst Back 〈bak〉 Ernst [STF] (Friburgo 1881 - Monaco di Baviera 1959) Prof. di fisica nel politecnico di Hohenheim (1926). ◆ [FAT] Effetto B.-Goudsmit: nella spettroscopia, fenomeno consistente [...] della struttura iperfine, sia nel numero che nella distribuzione delle righe spettrali, causata dalla presenza di un campo magnetico esterno, anche poco intenso (qualche centesimo di tesla): v. struttura iperfine: V 691 c. ◆ [FAT] Effetto Paschen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Macaluso Damiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Macaluso Damiano Macaluso Damiano [STF] (Palermo 1845 - ivi 1932) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Catania (1876) e poi (1886) in quella di Palermo. ◆ [OTT] Effetto M.-Corbino: intenso effetto [...] Faraday presentato da vapori in prossimità di righe di assorbimento in un intenso campo magnetico: v. magnetoottica: III 571 c. Fu scoperto nel 1898 da M. e O.M. Corbino in vapori di metalli alcalini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: METALLI ALCALINI – PALERMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macaluso Damiano (2)
Mostra Tutti

magnetoterapia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoterapia magnetoterapìa [Comp. di magneto- e terapia] (a) [STF] [FME] Denomin. data, sul finire del 18° sec., alle pratiche volte ad applicazioni terapeutiche del cosiddetto magnetismo animale [...] e, in minor misura, del magnetismo minerale: → magnetismo: M. animale. (a) [FME] Attualmente, nella fisioterapia, l'utilizzazione degli effetti di un campo magnetico indotto da correnti elettriche, allo scopo di accelerare processi riparativi o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetoterapia (2)
Mostra Tutti

Wiener Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wiener Otto Wiener 〈vìinër〉 Otto [STF] (Karlsruhe 1862 - Lipsia 1927) Prof. di fisica nelle univ. di Aquisgrana (1891) e Giessen (1895). ◆ [EMG] [OTT] Esperimento di W.: realizzato da W. nel 1891, da [...] esso si ricava che i principali fenomeni ottici relativi alla polarizzazione dielettrica dei mezzi sono legati all'intensità del campo elettrico, e non del campo magnetico, delle onde luminose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiener Otto (2)
Mostra Tutti

campo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campo campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] vuoto indefinito. ◆ [EMG] C. locale: nelle teorie molecolari della polarizzazione elettrica e della magnetizzazione, il campo elettrico o magnetico che agisce sulla singola molecola di una sostanza, risultante del c. applicato dall'esterno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (2)
Mostra Tutti

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] moto (lo spin) uguale a ±h/4π e di un momento magnetico uguale a un magnetone di Bohr e di orientamento opposto. Un ulteriore sviluppo trattando come un solo sistema l’atomo e il campo elettromagnetico della radiazione, rende ragione degli scambi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel [...] della meccanica celeste aveva incoraggiato la speranza di ottenere analoghi risultati in altri campi, come l'ottica, la termologia, l'elettricità, il magnetismo o lo studio dell'elasticità. La quantificazione e l'organizzazione dei dati, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali