Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] dà una misura della quantità di energia che è scambiata, a pari ampiezza di oscillazione in tensione, tra il campomagnetico e il campo elettrico: in questo caso particolare, il l. di impedenza è definito dalla pendenza della curva di reattanza in ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] p. Nord è quello che in una calamita libera di orientarsi nel campomagnetico terrestre si dispone verso Nord, p. Sud è l’altro polo (per i p. geomagnetici e magnetici della Terra ➔ magnetismo).
P. elettrico Zona più o meno piccola di un corpo in cui ...
Leggi Tutto
In matematica e in fisica, una funzione y = f(x) si dice a. se è periodica e il valor medio in un periodo è nullo (v. fig.), se cioè sono soddisfatte, insieme, le condizioni
1
f(x) = f(x + X), –– ∫X0 f(x)dx = [...] /2).
Un’importante categoria di a. simmetriche è quella delle funzioni sinusoidali (fig. C). Per estensione, sono detti alternati fenomeni il cui andamento sia descritto da una funzione a.: corrente elettrica alternata, campomagnetico alternato ecc. ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] nel piano perpendicolare a B₀ con frequenza pari alla frequenza di Larmor. Si nota allora una forte interazione (risonanza): il campomagnetico M₀ si sposta in una posizione M e, al cessare dell'impulso RF, torna alla posizione di equilibrio M ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di π radianti), ma possono anche descrivere il moto di un elettrone in un metallo sotto l'azione di un campomagnetico omogeneo, nel qual caso la superficie in questione è detta superficie di Fermi. Scegliendo un'opportuna sezione trasversale al ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] aggregati finali di dimensione 2,5.
Com'è noto, i materiali ferrosi, immersi in un campomagnetico, si magnetizzano essi stessi. Se il campomagnetico viene rimosso, questi perdono la loro magnetizzazione con una velocità (tasso di rilassamento) che ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] gruppi. Per un atomo in un campomagnetico o elettrico omogeneo, il campo di forze ammette altre proprietà di prima volta fondamento teorico, nel quadro della teoria quantistica dei campi d'onda, alla regola empirica secondo cui particelle di spin ...
Leggi Tutto
Geofisico e matematico inglese, nato a Eccles il 29 gennaio 1888 e morto a Boulder (Colorado) il 16 giugno 1970. Conseguì le lauree in ingegneria e in matematica presso l'università di Manchester. Assistente [...] dovute fondamentali ricerche nel campo dell'elettricità atmosferica e del magnetismo terrestre (influenza della Luna sulle variazioni periodiche del campomagnetico terrestre, teoria delle tempeste magnetiche, teoria della formazione degli strati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] l'implosione di un tubo d'acciaio che contiene il campione, si determina in pochi μs una sorta di compressione del campomagnetico, la cui induzione sale a circa 100 T, e una conseguente iperpressione sulle molecole del campione.
Un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] si ipotizza sia una stella rotante di neutroni con diametro di soltanto 10 km, massa volumica dell'ordine di 1018 kg/m3 e campomagnetico con induzione di 108 T.
Il passaggio del pianetino Icaro. Il 14 giugno Icaro passa a soli 6 milioni di km dalla ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...