Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] tipo di preparato o del genere di osservazione che si vuol fare. Occorre conseguentemente variare l'intensità dei campimagnetici che costituiscono le lenti, affinché vengano mantenute le distanze focali e restino quindi immutati non solo lo schema ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] parte di essi ne attraversa le maglie e finisce col colpire la lastrina di vetro dell'anodo. Un campomagnetico assiale uniforme, generato dagli avvolgimenti indicati nella fig. 57, determina la focalizzazione degli elettroni in modo da ottenere ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] ago mobile. ◆ [MTR] [GFS] B. di declinazione: lo stesso che declinometro, strumento per misurare la declinazione del campomagnetico terrestre (v. misurazioni geomagnetiche: IV 36 e). ◆ [STF] [MTR] [GFS] B. di inclinazione: lo stesso che inclinometro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] sua velocità angolare, legata all'energia dalla relazione ω=eBc/E (dove E è l'energia, B il valore del campomagnetico, e la sua carica elettrica e c la velocità della luce), diminuisce. La stessa particella attraversa successivamente la cavità all ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] di magnetizzazione dalle rimanenti parti del disco. Per effettuare la cancellazione, si inverte la direzione del campomagnetico dell'elettromagnete e si ripassa sulle stesse areole col laser di scrittura, riportando la magnetizzazione nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] fondò non sui suggerimenti di Preece, ma sulla propria convinzione, da ingegnere meccanico, della necessità di aumentare il campomagnetico. Nel 1883 la Society of Telegraph Engineers, che era stata controllata dagli esperti di telegrafia, divenne la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] . La tecnica utilizza fasci laser per raffreddare gli atomi (raffreddamento Doppler) e un opportuno campomagnetico per intrappolarli (trappola magnetica). Atomi raffreddati in questa maniera possono raggiungere temperature di circa un milionesimo di ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] dipendere esclusivamente dal tempo intercorso, t - tw, dalla rimozione (esperimenti TRM) o dall'introduzione (esperimenti ZFC) del campomagnetico. Questo è quello che accade al di sopra della temperatura Tg; per temperature inferiori a Tg si ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] o spintronica. Il fenomeno della GMR, scoperto nel 1988, consiste nella variazione di resistenza elettrica per effetto di un campomagnetico ed è alla base di numerose applicazioni, per esempio nelle testine di lettura per dischi rigidi e nei sensori ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] potendo essere almeno in parte longitudinali in casi speciali di propagazione (per es., propagandosi in un plasma soggetto a un campomagnetico: v. magnetoionica, teoria: III 562 f). ◆ [MCC] O. trasversali in una corda tesa: v. onda: IV 237 d. ◆ [FPL ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...