Ingegnere italiano (Roma 1882 - Torino 1957); ufficiale di S. M. della Marina dal 1903, raggiunse il grado di ammiraglio. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, specializzandosi in elettrotecnica [...] ortogonali, e Misura meccanica del lavoro di isteresi del ferro in un campomagnetico; inventò il duplicatore magnetico di frequenza; diede per primo una teoria analitica del funzionamento dei tubi elettronici; effettuò la prima misura oggettiva ...
Leggi Tutto
Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce aperto, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore; inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una [...] scopo è di creare, in una zona ristretta e ben definita dello spazio, un campomagnetico di intensità e induzione note. E. di tal genere sono usati per creare campimagnetici in cui far avvenire determinati fenomeni ( e. da laboratorio o da ricerca ...
Leggi Tutto
Termine russo di uso internazionale per indicare un tipo di macchina adatta a produrre e contenere un plasma termonucleare (temperatura ≃ 108 K), grazie alla particolare struttura del campomagnetico in [...] toro (coordinata ϕ in fig.), non può assicurare l’equilibrio e la stabilità del plasma, per cui sono presenti anche campimagnetici Bv (verticale) e Bp (poloidali), creati da correnti indotte lungo l’asse ϕ, cui provvedono adatti elettromagneti (non ...
Leggi Tutto
corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una c.e. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la c.e. scorre da punti [...] 'intensità di c.e. è l'ampere (A). In termini più generali, c.e. è qualsiasi causa in grado di generare un campomagnetico. La qualifica di c.e. spetta così a fenomeni che non implicano, necessariamente, un movimento di cariche. Ne sono un esempio le ...
Leggi Tutto
Trasduttore elettromagnetico di posizione angolare utilizzato nei controlli automatici di macchinari, in particolare di macchine utensili a controllo numerico. È sostanzialmente costituito (v. fig.) da [...] e un rotore con avvolgimento monofase c. Alimentando a e b con un sistema bifase di tensioni si genera un campomagnetico rotante che induce in c una forza elettromotrice E la cui fase dipende dalla posizione angolare α del rotore; confrontando tale ...
Leggi Tutto
Valvola idraulica nella quale lo spostamento dell’otturatore è comandato da un segnale elettrico. Nelle e., generalmente (v. fig.), l’otturatore a è azionato direttamente dal segnale elettrico, per mezzo [...] di un campomagnetico creato all’interno di un solenoide b, più raramente da un circuito di pilotaggio idraulico o pneumatico, a sua volta regolato da un cursore il cui spostamento è proporzionale al segnale stesso; nel secondo caso vengono evitate ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] alla misurazione di grandezze come la densità dell'aria negli strati più elevati dell'atmosfera, il campo gravitazionale terrestre, il campomagnetico terrestre ecc. Tali attività avevano però anche lo scopo di affinare e perfezionare le tecniche ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] li scaldano per effetto Joule. Controllando la frequenza erogata dall'invertitore si controlla lo spessore di penetrazione del campomagnetico nei pezzi metallici e dunque lo spessore del trattamento termico: frequenze basse (da alcune decine di Hz ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] Bi2212, raffreddato alla temperatura di 4,2 K, ha generato al National High Magnetic Field Laboratory (NHMFL) di Tallahassee (USA) un campomagnetico di 25 T.
Una nuova era della fisica delle particelle si aprirà con lo start-up del LHC (Large Hadron ...
Leggi Tutto
Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e [...] a soli 48 km da Enceladus, un’altra luna di Saturno, scoprendo che il materiale di questo corpo influenza il campomagnetico di Saturno. Dopo quasi 20 anni di attività la sonda ha compiuto la sua ultima manovra il 15 settembre 2017 schiantandosi ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...