magnetoelettrico
magnetoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e elettrico] [LSF] (a) Generic., di fenomeno, dispositivo, ecc., in cui sono in gioco grandezze sia elettriche che magnetiche, sinon. [...] o un magnetoresistore o uno SQUID. ◆ [FTC] [EMG] Di macchina dinamoelettrica (in genere di piccolissima potenza) nella quale il campomagnetico induttore è generato da un magnete, anziché da un elettromagnete. ◆ [EMG] [ELT] Effetto m.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
defocalizzazione
defocalizzazióne (o defocheggiamento) [Comp. di de- e focalizzazione o focheggiamento] [LSF] Il contrario della focalizzazione e quindi il ridurre, per qualche scopo, la concentrazione [...] diminuire la corrente di buio; ciò si ottiene creando, mediante un magnete di forma anulare, un campomagnetico ortogonale alla superficie fotosensibile, che deflette all'infuori gli ioni positivi che altrimenti, incidendo tale superficie, darebbero ...
Leggi Tutto
Pedersen Peder Oluf
Pedersen 〈pédërsën〉 Peder Oluf [STF] (Sig 1874 - Copenaghen 1941) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen (1912). ◆ [GFS] [FPL] Conduttività di P.: in un magnetoplasma, [...] e in partic. nella ionosfera terrestre, la componente del tensore di conduttività elettrica nella direzione del campomagnetico: v. ionosfera: III 305 b. ◆ [ELT] Raggio di P.: nella propagazione di onde radio nella ionosfera, raggio che, penetrato in ...
Leggi Tutto
fessura
fessura [Der. del lat. fissura, dal part. pass. fissus di findere "fendere"] [OTT] Sinon., poco usato, di fenditura. ◆ [GFS] F. polare: zona della magnetosfera in cui penetra il plasma costituente [...] il vento solare e che presenta valori particolari del campomagnetico: v. micropulsazioni geomagnetiche: III 834 b. ◆ [ELT] Antenna a f.: antenna per microonde costituita da una stretta apertura rettangolare praticata su una delle pareti di una guida ...
Leggi Tutto
magnetodinamico
magnetodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e dinamico] [ELT] Qualifica di dispositivi elettrodinamici nei quali il campomagnetico necessario è generato da un magnete permanente: [...] per es., altoparlante m. (contrapp. ad altoparlante elettrodinamico, nel quale il campo è generato da un elettromagnete), microfono m., ecc. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] moto (lo spin) uguale a ±h/4π e di un momento magnetico uguale a un magnetone di Bohr e di orientamento opposto. Un ulteriore sviluppo trattando come un solo sistema l’atomo e il campo elettromagnetico della radiazione, rende ragione degli scambi di ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] stato fondamentale.
Un sistema qualsivoglia di cariche in moto, posto in un campo elettrico e in uno magnetico esterni, possiede un’energia di interazione con detti campi che dipende dalla carica elettrica totale q, dal momento elettrico di dipolo P ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] Fermi, cioè è un fermione. Nella quarta colonna sono i momenti magnetici, μ, espressi in magnetoni nucleari, μN (pari a 1/1836 n. o la struttura nucleare, ma a ricerche riguardanti altri campi della fisica, come la fisica dei solidi o, più in ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] un a. è: a) la specie e il campo di variabilità della grandezza d’ingresso, cioè della grandezza tale da portare il nucleo alla saturazione, la permeabilità del circuito magnetico è minima, l’accoppiamento tra alimentazione e carico è parimenti ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] tridimensionale in coordinate cartesiane o polari, detta solido di irraggiamento, che riporta l’ampiezza del campo elettrico (o magnetico, a esso proporzionale) misurata nella direzione corrispondente a una distanza fissa dall’a. oppure, più ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...