FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] , 199-206, 242-249.
Il F. si occupò anche di ricerche sulla variazione secolare del campomagnetico terrestre attraverso la misura di campimagnetici "congelati" in reperti archeologici, misure che oggi sono di nuovo al centro di interesse anche per ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] degli studi da lui coltivati: l'elettrodinamica, in cui il C. studiò le forze ponderometrici esercitate da un campomagnetico omogeneo su una corrente continua rettilinea indefinita (Nuovo Cimento, s.6, II [1911], pp. 6379), per confrontare le teorie ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] gli studi sperimentali condotti dal C. nel 1930 per stabilire la dipendenza della costante di Hall dalla intensità del campomagnetico, nonché i trattati di fisica per le università e per le scuole secondarie, non molto diffusi forse a causa ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] [con E. Mai], in Rendiconti dell'Istituto lombardo…, XXIV [1891], pp. 951-959; Sulla magnetizzazione del ferro in un campomagnetico prodotto da correnti alternate [con G. Finzi], in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei…, VII [1891], pp. 255-259 ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] una fiamma, posta tra i poli di un'elettrocalamita, è respinta dalla linea assiale appena si stabilisce il campomagnetico. Faraday, diffusa subito la scoperta con la pubblicazione, sul Philosophical Magazine del 1847, della versione inglese di uno ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Cesare
Fabrizio Curtarelli
Figlio di Pietro Maria e di Giulia Parodi, nacque a Genova il 27 maggio 1865.
Fece a Genova gli studi classici ed entrò all'Università nel 1882, iscrivendosi inizialmente [...] conseguì la laurea nel 1887. Fu allievo di Galileo Ferraris negli anni in cui questi sviluppava gli studi sul campomagnetico rotante.
Appena conseguita la laurea in ingegneria, si iscrisse alla facoltà di matematica dell'Università di Genova, ove si ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] 111-145. Seguirono le memorie Apparato per tutte le esperienze magneto-elettriche, e la disamina teorico-pratica di esso e delle apr. 1832.
Il G., per i suoi numerosi studi in questo campo, occupa un posto di rilievo tra gli storici della scienza, in ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] e correnti elettriche alle applicazioni tecniche in campo agrario. Su tutti questi argomenti già nel stesso anno (Qualche ragguaglio sopra una macchina magneto-elettrica con volano elettro-magnetico trasversale costruita da Antonio Pacinotti, ibid., s ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] in cui anche il nucleo sia fornito di momento magnetico. La soluzione del problema ottenuta dal G. non fu traevano dalla fisica novecentesca argomenti in favore dell'idealismo in campo filosofico.
Nelle sue riflessioni filosofiche il G. sviluppò la ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] 1928 per confermare quanto asserito in precedenza. Sempre nel campo del moto dei fluidi, il B. apportò un ), 2, pp. 159-211; Contributo allo studio dell'influenza dello stato magnetico sopra i fenomeni termoelettrici,ibid., s. 6, LVII (1911), 2, pp ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...