Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] è la molecola Mn12O12(CH3COO)16(H2O)4, che ha momento magnetico di spin totale di 20 µB e tempi di rilassamento molto indirizzati su una specifica molecola e le applicazioni sono limitate al campo dei sensori.
Di maggiore interesse per l'e. m. ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] spettri semplici sovrapposti, condotta con uno spettrografo magnetico o altrimenti. Difatti ad uno spettro a pressoché costante di elettroni, che vengono accelerati verso la placchetta 2 dal campo esistente tra 1 e 2; in 2, ciascuno di essi genera a ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] : i dati di misura vengono registrati su nastro magnetico ed elaborati da un calcolatore elettronico che può essere il lancio, per altri tipi di strumentazioni. Questo infatti è un campo di ricerca di grande attualità ed è oggetto di numerosi studi, ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] filtrate da sistemi gerarchici di microcalcolatori fino al calcolatore finale che le registra su nastro magnetico. Ciò rende successivamente possibile una selezione ulteriore degli eventi che corrispondono alle caratteristiche desiderate, una ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] concetti quantistici, senza che restasse chiaramente determinato il campo di applicabilità dei due procedimenti.
Infine, mentre la areale intrinseca del nucleo sia il suo momento magnetico.
Questa rapida rassegna dello sviluppo della fisica atomica ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] intervallo di lunghezza d'onda fra λ e λ + dλ essendo, nel campo del. visibile e dell'ultravioletto vicino, proporzionale a dλ/λ3; 2) di Čerenkov da particelle neutre ma dotate di momento elettrico o magnetico (per es. neutroni).
Bibl.: J. V. Jelley, ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] teorie di gauge i mesoni W hanno un momento magnetico anomalo di un magnetone di Bohr che corrisponde a un unificata.
Si consideri la sintesi SU(5), oggi di moda; la scelta più semplice di campi di Higgs che dà luogo alla catena
SU(5) → SU(3)C ⊗ SU(2 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] della meccanica celeste aveva incoraggiato la speranza di ottenere analoghi risultati in altri campi, come l'ottica, la termologia, l'elettricità, il magnetismo o lo studio dell'elasticità. La quantificazione e l'organizzazione dei dati, sotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ) per spiegare l'effetto Zeeman anomalo e il momento magnetico non classico dell'elettrone. La loro proposta si adattava Heisenberg e Pauli di sviluppare una completa teoria quantistica dei campi in pieno accordo con il principio di relatività. Essi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di L).
Indichiamo con Fμν(x) il tensore antisimmetrico che caratterizza il campo elettromagnetico. Le relazioni tra la matrice antisimmetrica F e i campi vettoriali elettrico E e magnetico B sono espresse (in opportune unità di misura) da Ek(x)=F0k ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...