MAJORANA, Ettore
Fisico, nato a Catania il 6 agosto 1906. Laureatosi in fisica a Roma alla scuola di E. Fermi, compì varî importanti lavori in fisica teorica, fra i quali quello sulla teoria del nucleo [...] , gennaio 1931; Teoria relativistica di particelle con momento intrinseco arbitrario, ibid., dicembre 1932; Atomi orientati in campomagnetico variabile, ibid., febbraio 1932; Sulla teoria dei nuclei, Roma 1933; Teoria simmetrica dell'elettrone e del ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] perché non sono più trattenute in alto da un campo elettromagnetico, e non occorre corrente per farle cadere i principi concettuali su cui sono basati i reattori a confinamento magnetico. Un secondo tipo di reattori a fusione, attualmente in fase ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] l'effetto Hall. Questo si presenta in un conduttore in cui fluisca una corrente elettrica in direzione ortogonale a un campomagnetico e si manifesta nella comparsa di una caduta di potenziale, indotta dalla forza di Lorentz, in direzione ortogonale ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] che l'arrivo di nuvole di plasma solare, dotate di velocità dell'ordine di 1000-2000 km/sec e contenenti campimagnetici "congelati", produca un effetto di schermo sulla r. cosmica nelle vicinanze della Terra. Nessun modello del meccanismo di tale ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] rispetto all'operazione di parità equivale ad esserci o no invarianza per riflessione su un piano. Nella fig. il campomagnetico H è prodotto da un solenoide di cui è indicata una sola spira; le frecce che escono dalla sorgente rappresentano ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] a tre tipi di movimenti (fig. 11) che si sovrappongono tra loro: a) un moto di rotazione intorno alle linee di forza del campomagnetico; b) un moto di va e vieni lungo le linee di forza; c) un moto di deriva trasversale alle linee stesse, intorno ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] steradianti, in dimensioni è [S] = [D]•str-1.
Segue O. Heavside (1882). L'integrale dell'intensità &scr;H del campomagnetico creato da una corrente i, quando l'integrale sia esteso ad una linea chiusa s concatenata col circuito della corrente ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] di grande interesse sperimentale per l'accordabilità in frequenza dei fasci emessi, ottenuta mediante variazione del campomagnetico esterno. Le considerazioni fatte si riferiscono alla generazione e all'amplificazione dell'onda di luce cosiddetta ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campomagnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] E=(c2p2+m2c4)1/2 è:
dove γ = E/(mc2). Nel caso particolare in cui la particella sia costretta da un campomagnetico esterno uniforme e costante a descrivere una traiettoria circolare di raggio R, il momento p cambia rapidamente in direzione mentre la ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] , che con le sue sei componenti indipendenti e non nulle dà le tre componenti spaziali del campo elettrico e le tre del campomagnetico. La distribuzione elettrica è invece rappresentata da un vettore spaziotemporale ji, che con le sue quattro ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...