• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [1297]
Elettrologia [244]
Fisica [707]
Temi generali [202]
Ingegneria [183]
Geofisica [155]
Matematica [157]
Fisica matematica [149]
Storia della fisica [129]
Biografie [121]
Chimica [104]

magnetoresistente, effetto

Enciclopedia on line

In fisica, fenomeno per cui la resistenza elettrica di certe sostanze (in particolare di tutti i semiconduttori) varia al variare dell’intensità di un campo magnetico nel quale siano immerse: è lo stesso [...] entità, che si manifesta in sistemi di sottilissime pellicole in cui si alternano materiali ferromagnetici e materiali metallici non magnetici. Scoperta indipendentemente da P. Grunberg e A. Fert nel 1988 (cui è stato assegnato il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – FERROMAGNETICI – SEMICONDUTTORI – HARD DISK

girofrequenza

Enciclopedia on line

girofrequenza Frequenza (detta anche frequenza di ciclotrone o giromagnetica) data da qB/2πm, con la quale una particella avente massa m e carica elettrica q percorre in un campo magnetico uniforme, di [...] induzione B, la traiettoria a spirale che il campo le impone; più precisamente, è la frequenza del moto circolare componente del moto sul piano mezzo ionizzato soggetto all’azione d’un campo magnetico esterno (➔ plasma). Particolare importanza ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOPROPAGAZIONE – CICLOTRONE

spira

Enciclopedia on line

spira In elettrotecnica (propriamente s. d’avvolgimento), per un avvolgimento solenoidale, è il tratto di conduttore corrispondente a un passo dell’elica di avvolgimento; poiché tale tratto è concatenato [...] semplicemente con il campo magnetico generato dall’avvolgimento quando questo sia percorso da corrente, il termine ha finito con l’essere usato, in elettrologia, per indicare un circuito a concatenamento magnetico semplice, per es., un circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – ELICA

ferrofluidodinamica

Enciclopedia on line

Disciplina, detta anche ferroidrodinamica, che studia il comportamento dei fluidi fortemente magnetizzabili in presenza di un campo magnetico. A differenza della magnetofluidodinamica, che studia gli effetti [...] magnetici che si determinano nei fluidi a causa del moto, la f. si occupa dei fenomeni connessi alle proprietà magnetiche intrinseche del fluido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA

reoelettrica, analogia

Enciclopedia on line

In elettricità, l’analogia che consente di studiare un campo vettoriale governato dall’equazione di Laplace (in particolare, un campo magnetico, termico, di velocità) con l’analisi di un opportuno campo [...] di densità di corrente elettrica di conduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CAMPO VETTORIALE

ritentività

Enciclopedia on line

ritentività In fisica, termine talora usato per indicare la proprietà dei materiali ferro- e ferrimagnetici di conservare una magnetizzazione residua una volta che siano stati esposti a un campo magnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

mozionale, forza elettromotrice

Enciclopedia on line

In fisica, la forza elettromotrice indotta in un conduttore in conseguenza del moto di questo in un campo magnetico (➔ induzione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CONDUTTORE – FISICA

magnetomotrice, forza

Enciclopedia on line

Grandezza che interviene nella teoria dei circuiti magnetici; è la circuitazione del vettore intensità del campo magnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CIRCUITI MAGNETICI – VETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetomotrice, forza (1)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] Ge, osservata per la prima volta nel 1953 da G. Dresselhaus, A. F. Kip e C. Kittel per una direzione fissata del campo magnetico. I valori misurati delle masse efficaci di elettroni e buche in Ge, Si e GaAs sono riportati nella tab. III, e concordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

bussola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bussola bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] ago mobile. ◆ [MTR] [GFS] B. di declinazione: lo stesso che declinometro, strumento per misurare la declinazione del campo magnetico terrestre (v. misurazioni geomagnetiche: IV 36 e). ◆ [STF] [MTR] [GFS] B. di inclinazione: lo stesso che inclinometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bussola (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali