PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] ai terminali del circuito, si sente la scossa elettrica. Palmieri la chiamò corrente tellurica perché era indotta dal campomagnetico terrestre. Lo strumento fu presentato alla Reale Accademia delle Scienze e una sua descrizione figura nei Rendiconti ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] casi si può dire che la sua idea sia stata precorritrice, in quanto solo nel 1845 il fisico M. Faraday dimostrò che un campomagnetico fa ruotare il piano di polarizzazione di un fascio di luce che lo attraversa (e nel i 860, un altro fisico inglese ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] e alla medicina, in Annali d. Univ. di Ferrara, n. s., XIII [1956], 1, pp. 1-9; Sugli effetti biologici e fisiologici del campomagnetico, in Atti del XIII Convegno sulla salute, Ferrara 1966, pp. 239-251, in collab. con L. De Marco).
Tali studi lo ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] . 5, XXV [1916], pp. 28-35, 60-65); Sulla variazione di resistenza elettrica di un conduttore sottoposto all'azione di un campomagnetico (ibid., pp. 104-109, 142-149, ripubbl. in Nuovo Cimento, s. 6, XII [1916], pp. 177-193) e, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] [1919], pp. 5-18).
Tra gli altri suoi contributi scientifici ricordiamo: Sull'attrito interno del ferro in campomagnetico - Influenze del campomagnetico sull'attrito interno del cobalto nel periodo d'accomodazione, in Atti d. Acc. Gioenia ..., s. 4 ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] , 199-206, 242-249.
Il F. si occupò anche di ricerche sulla variazione secolare del campomagnetico terrestre attraverso la misura di campimagnetici "congelati" in reperti archeologici, misure che oggi sono di nuovo al centro di interesse anche per ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] degli studi da lui coltivati: l'elettrodinamica, in cui il C. studiò le forze ponderometrici esercitate da un campomagnetico omogeneo su una corrente continua rettilinea indefinita (Nuovo Cimento, s.6, II [1911], pp. 6379), per confrontare le teorie ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] gli studi sperimentali condotti dal C. nel 1930 per stabilire la dipendenza della costante di Hall dalla intensità del campomagnetico, nonché i trattati di fisica per le università e per le scuole secondarie, non molto diffusi forse a causa ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] [con E. Mai], in Rendiconti dell'Istituto lombardo…, XXIV [1891], pp. 951-959; Sulla magnetizzazione del ferro in un campomagnetico prodotto da correnti alternate [con G. Finzi], in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei…, VII [1891], pp. 255-259 ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] una fiamma, posta tra i poli di un'elettrocalamita, è respinta dalla linea assiale appena si stabilisce il campomagnetico. Faraday, diffusa subito la scoperta con la pubblicazione, sul Philosophical Magazine del 1847, della versione inglese di uno ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...