La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] studieranno le proprietà direzionali di un piccolo magnete lineare (ago magnetico), per giungere all'identificazione delle nozioni relative ai magneti e, in particolare, al campomagnetico terrestre.
Sembra che in Cina sin dall'inizio della nostra ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] umani (misura del fluoro contenuto nelle ossa) e delle ceramiche (basato sul campomagnetico della terracotta). Ausilî inattesi giungono all'e. a. da altri campi scientifici: la compilazione di carte agronomiche territoriali - come quella in corso di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] gradi fra il punto Curie e la cosiddetta temperatura di bloccaggio divengono immediatamente suscettibili all'influsso di qualsiasi campomagnetico circostante, e cioè tendono ad assumerne la direzione e l'intensità; al disotto della temperatura di ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.)
P. Griffo
Museo Archeologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa [...] seconda scelta e magazzini attrezzati a disposizione degli studiosi. La sicurezza è garantita da un impianto di allarme a campomagnetico e da altro di controllo televisivo a circuito chiuso.
La sistemazione si attiene a una rigorosa tematica. Nella ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e costruì il successo della sua amministrazione. Negli altri campi egli si mosse con un misto di azioni concrete e for 18 musicians (1976), New York counterpoint per flauto e nastro magnetico (1985) e Three movements per orchestra (1985).
Bibl.: I. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 18° e 19° sec. la storia del b. etnografico abbandonò il campo filosofico e cominciò a intrecciarsi, da un lato, con la storia che contiene l'originale - non concepito come supporto magnetico ma come contenitore di testimonianze - che diventa un ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] alla CDU/CSU che alla SPD, stimata di più solo nel campo dei rapporti con l'Est: ma qui v'era la rassicurante il centro civico di Unna (1982) e la stazione della metropolitana magnetica di Berlino (1986), nei quali si ritrova, all'interno di precise ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] II (1955) e Konstellationer II, per organo e nastro magnetico (1959). Mellnås, allievo di Larsson e Blomdahl, ha lavorato e il 1979, alle quali deve una buona notorietà anche in campo internazionale. Fra i più anziani si ricordano S. Broman (n. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] privilegiavano le commissioni incaricate di studiare progetti in vari campi (costituzionale, agrario, del lavoro, della salute, ecc per percussioni, pianoforte, contrabbasso e voce su nastro magnetico (1970).
Sono infine da menzionare un gruppo di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] a parte.
In verità il maggior peso che nel campo architettonico assume il problema della tecnica, intesa come invio di un segnale, trasmesso attraverso la pressione dello stilo magnetico o di un particolare tasto funzionale. Sono possibili così ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...