suscettività magnetica
Mauro Cappelli
Grandezza adimensionale (generalmente denotata con il simbolo χ), che descrive la capacità di una sostanza di magnetizzarsi in presenza di un campomagnetico. Per [...] campioni di piccolo volume si utilizza il metodo di Curie: il materiale, di forma sferica, è posto entro un campomagnetico di intensità variabile in modo apprezzabile soltanto in una direzione e su di esso agisce una forza misurabile mediante una ...
Leggi Tutto
Bepi Colombo
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (in collaborazione con il Giappone) per l’esplorazione di Mercurio, in fase di definizione. Il lancio è fissato per l’agosto 2013, con arrivo [...] densità è marcatamente più alta rispetto a quella di tutti gli altri pianeti terrestri, compresa la Luna, e perché possiede un campomagnetico, a differenza di Venere e Marte. Si cercherà inoltre di capire se il nucleo è liquido o solido, e se esiste ...
Leggi Tutto
Lenard Philipp Eduard Anton von
Lenard 〈léenart〉 Philipp Eduard Anton von [STF] (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Breslavia (1894), Heidelberg (1896), Kiel [...] perpendicolare alle linee di forza; dall'aumento di resistenza si risale, per mezzo di tabelle di taratura, all'induzione del campomagnetico. ◆ [STF] [ELT] Tubo di L.: tubo per i raggi catodici di cui L. si servì per le celebri esperienze che ...
Leggi Tutto
Lee Tsung-Dao
Lee 〈lìi〉 Tsung-Dao (n. Shanghai 1926) Prof. di fisica teorica nella Columbia Univ. (1960); assieme a C.N. Yang ebbe nel 1957 il premio Nobel per avere correttamente interpretato i dati [...] 1 di z. Da questo teorema L. e Yang dedussero che il modello di Ising poteva avere più fasi in equilibrio solo a campomagnetico nullo e che il fenomeno matematico che era all'origine della transizione doveva essere che, per un valore critico di β e ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] elettrico E, il vettore di induzione (o spostamento) elettrico D, il campomagnetico H e il campo di induzione magnetica B. Nella loro forma differenziale le equazioni di Maxwell possono scriversi:
dove ε0 è la costante dielettrica del vuoto. Le ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica [Comp. di aero- e dinamica] [MCF] Termine coniato da P.S. Langley nel 1891 per indicare la parte della meccanica che studia i fenomeni riguardanti il moto dell'aria e quello [...] radiativa). Particolari aspetti hanno poi i problemi relativi ad aeriformi ionizzati (v. plasma), eventualmente sottoposti a un campomagnetico (v. magnetofluidodinamica; magnetoidrodinamica dei plasmi). Da un altro punto di vista si parla poi di a ...
Leggi Tutto
ampere
ampere 〈ampèr〉 [s.m. invar. Grafia semplificata del cognome di A.M. Ampère] [MTR] [EMG] Unità SI di misura dell'intensità della corrente elettrica, una delle unità fondamentali SI (simb. A): l'intensità [...] : v. ampere. ◆ [MTR] A. a metro (simb. A/m): unità SI di misura dell'intensità del campomagnetico, definibile come l'intensità del campomagnetico entro un solenoide rettilineo indefinito a spire serrate, con un avvolgimento di una spira a metro di ...
Leggi Tutto
Pauli Wolfgang
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] spin, comportamento caratteristico dei materiali conduttori dovuto all'allineamento degli spin degli elettroni liberi operato da un campomagnetico esterno: v. paramagnetismo: IV 453 a. ◆ [MCQ] Principio di esclusione di P. (brevem., principio di P ...
Leggi Tutto
Arago Dominique-Francois
Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] disco; ponendo in rotazione quest'ultimo, si generano in esso correnti elettriche per induzione di movimento da parte del campomagnetico dell'ago; le forze elettrodinamiche conseguenti s'oppongono al moto relativo fra disco e ago, e quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
Ginzburg, Vitalij Lazarevic
Ginzburg, Vitalij Lazarevič. – Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009). Ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore [...] la natura dei confini normale-superconduttore che appaiono nello stato misto di molti superconduttori quando si trovano in un campomagnetico. La teoria impiegava il concetto di Landau di parametro d'ordine, che è una variabile locale macroscopica in ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...