treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] . I treni che la utilizzano viaggiano ‘sospesi’ sopra i binari grazie a un potente campomagnetico che percorre i binari stessi. In questo modo si elimina l’attrito e si raggiungono velocità fino a 500 km/h. Un treno di questo genere collega l ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] in conseguenza dell’applicazione di un campomagnetico esterno. L’effetto inverso, individuato C. Marangoni), e i due volumi di Lezioni di fisica sperimentale. Elettricità e magnetismo (Napoli 1902).
Fonti e Bibl.: L. Pinto, Commemorazione di E. V., ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] gli ioni del plasma, radiazione di ciclotrone dovuta all'accelerazione degli elettroni nel moto di girazione nel campomagnetico: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da. ◆ [FPL] E. di sincrotrone: la radiazione elettromagnetica da elettroni che ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] le spiagge d’origine. Come facciano a ritrovarle è ancora un mistero; è probabile che vengano guidate dal campomagnetico terrestre o da stimoli olfattori. Queste migrazioni sono state studiate marcando gli animali con targhette oppure attaccando sul ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] piuttosto semplificata e di solito a piccola scala, su cui sono tracciate le isolinee di uno degli elementi del campomagnetico terrestre (le più diffuse riguardano la declinazione, la componente orizzontale e l'inclinazione) oppure le isolinee della ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] di corrente continua: v. magnetostatica nel vuoto: III 601 f; (b) seconda legge: riguarda l'azione esercitata da un campomagnetico su un elemento filiforme di corrente continua: v. magnetostatica nel vuoto: III 601 a. ◆ [ANM] Operatore di L.: lo ...
Leggi Tutto
caos
caos termine con il quale si indica la comparsa di eventi aleatori in fenomeni deterministici, cioè regolati da precise relazioni di causa ed effetto. In fisica e in matematica, si dicono caotici [...] o un aereo), allo studio del battito cardiaco e delle onde elettroencefalografiche, alla dinamica delle popolazioni, al campomagnetico terrestre, alla traiettoria degli asteroidi del sistema solare e dei satelliti artificiali, alla borsa e ai titoli ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] nel piano perpendicolare a esso. Una particella elettricamente carica, che descrive una traiettoria circolare in un campomagnetico, irraggia energia elettromagnetica; sotto l’effetto dell’irraggiamento le dimensioni traverse dei fasci di particelle ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] : III 104 f. ◆ [FAT] P. di Larmor: il moto di p. assunto da un elettrone legato in un atomo, se su questo agisce un campomagnetico (v. atomo: I 298 f); è la causa del diamagnetismo. ◆ [FNC] [FSN] P. di spin e nucleare: moto di p. assunto dal momento ...
Leggi Tutto
angiografia
Tecnica di imaging utilizzata per la visualizzazione del lume delle arterie, delle vene e delle camere del cuore. L’iniezione attraverso puntura diretta arteriosa o venosa di mezzo di contrasto [...] cancellando quello dei tessuti stazionari. La disponibilità di apparecchiature di RM con intensità di campomagnetico sempre maggiore (ad alti campimagnetici corrisponde un maggior segnale e, quindi, una più elevata risoluzione), permette ormai di ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...