PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] Seguirono, tra gli altri, studi sull’orientamento basato sulla pendenza del substrato, sulla visione del paesaggio, sul campomagnetico terrestre. Pardi suppose anche l’esistenza di un fattore orientante locale basato su differenze nella radianza del ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] con intensità massima di 3,0 T (tesla), nel corso del primo decennio del secolo sono stati introdotti nuovi apparecchi a più elevato campomagnetico: 4,7 o 7,0 o anche 9,4 T. La limitazione dell’uso di questi ultimi nell’uomo è dovuta al fatto ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] metro cubo (J/m3), il joule a metro quadrato (J/m2) o il joule a metro (J/m). ◆ [EMG] D. di energia di un campomagnetico: v. magnetostatica nel vuoto: III 608 a e magnetostatica nella materia: III 585 b. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] D. di energia di un'onda ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] C. si occupò della teoria dei metodo di Rabi per la misura dei momenti magnetici nucleari, svolgendo una indagine sui processi non adiabatici in un campomagnetico oscillante.
Nel 1939 il C. venne nominato assistente di fisica sperimentale presso l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] meccanica quantistica è legato allo spin (o momento angolare intrinseco) dell’elettrone. Una particella immersa in un campomagnetico si polarizza, e lo spin è il numero quantico che descrive questa polarizzazione. Più precisamente, l’accoppiamento ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] con un giovane teorico, Enrico Iacopini, e sfociò in una prima proposta sperimentale che prevedeva l'utilizzo di un intenso campomagnetico e di un laser. Un ulteriore stimolo in tale direzione venne da uno studio teorico fatto con Luciano Maiani e ...
Leggi Tutto
RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] : in partic., la modifica crea una variazione (precessione) nell’asse di rotazione dei nuclei. Particolarmente intensi sono i campimagnetici generati dal protone (atomo di idrogeno privo dell’unico elettrone, ossia lo ione H). L’idrogeno è presente ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] risolutivi partic. grandi possono essere ottenuti effettuando la focalizzazione mediante lenti magnetiche o settori magnetici spec. negli s. detti a doppia focalizzazione,con campimagnetici a simmetria cilindrica. Un tipo particolare di s. a doppia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] sistematico l’elettricità è il telharmonium (1902) di Thaddeus Cahill. Si basa su ruote dentate in movimento in un campomagnetico, secondo lo stesso principio costruttivo che avrebbe fatto funzionare – poco meno di trent’anni dopo – l’organo Hammond ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] partic., l. d'intensità, l. d'induzione, l. di polarizzazione). ◆ [ANM] L. geodetica: → geodetica. ◆ [EMG] L. magnetica: l. di un campomagnetico (in partic., l. d'intensità, l. d'induzione, l. di magnetizzazione). ◆ [MCC] L. materiale: l. geometrica ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...