oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] e due ventri, in accordo di fase, alle estremità; poiché le correnti che scorrono nelle due bobine determinano campimagnetici oscillanti in fase, v'è continuo trasferimento di energia dal circuito elettronico alla sbarretta, che resta in regime di ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] più basso (alti valori di δ), mentre il segnale degli idrogeni interni, dove i campimagnetici applicato e indotto sono opposti, 'risuona' a campomagnetico più alto (bassi valori di δ). Il modello descritto nel 1956 da John A. Pople per il benzene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] , della corrispondenza e della connessione", come la definisce lo studioso Emanuele Quinz.
Il teatro diventa così un campomagnetico per tutte le arti (Kandinskij). Queste alcune delle proposte: la "totalità espressiva" del nuovo teatro di Gordon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] , chiarendo così che è il moto relativo di una carica (o di un magnete) a determinare rispettivamente un campomagnetico o un campo elettrico, mentre se le cariche elettriche o il magnete sono ferme rispetto al magnete o al circuito elettrico, non ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] che esercitino la funzione di nomi (➔ nomi). Le combinazioni più frequenti sono: nome + aggettivo (zuppa inglese, metro quadro, campomagnetico), nome + preposizione + nome (ferro da stiro, mal di testa, tiro a segno), aggettivo + nome (alta tensione ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] (<1 Hz, in generale inibitorie). Esistono anche altri parametri in grado di influenzare l’effetto clinico, quali la forma del campomagnetico (bifasico e monofasico), la sua intensità, il tipo di bobina e l’intervallo tra le serie di stimoli. Gli ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] de l'industrie système Thury di Ginevra, che aveva acquistato da G. Ferraris il brevetto relativo alla scoperta del campomagnetico rotante. Ottenuta dal gruppo svizzero nel settembre 1898 la rappresentanza per la Liguria, il Piemonte e l'Emilia, il ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] e delle difficoltà di gestione, misura in maniera del tutto non invasiva le variazioni del campomagnetico generate dalle variazioni del campo elettrico nel tessuto cerebrale ed è utilizzata soprattutto in ambito di ricerca per la delimitazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] capisce che si può ottenere un’immagine applicando i gradienti (ossia le variazioni) del campomagnetico in direzioni diverse. La risonanza magnetica nucleare non richiede la somministrazione né di raggi X né di traccianti radioattivi. Il paziente ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] volta per ogni rotazione, a causa del disallineamento tra l’asse di rotazione e l’asse del campomagnetico. Il fascio è emesso dai poli magnetici della pulsar, che possono essere separati dai poli di rotazione di un angolo anche ampio. Questo angolo ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...