Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] con acqua di idratazione fa pensare che, almeno per le zone esplorate, la L. non sia mai stata coperta di acqua. ◆ [ASF] Campomagnetico della Luna. Secondo i dati rilevati dalle sonde Lunik II (1959) e Lunik IX (1966), la L. sembrava non avere un ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] plasma e conseguentemente il fascio ionico (arco DC, RF o magnetron). In particolare, l'applicazione di un campomagnetico oltre alla differenza di potenziale elettrico tra gli elettrodi del diodo consente una maggiore focalizzazione degli elettroni ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] età, tw; a tempi t>tw sono effettuate misurazioni di risposta lineare rispetto a variazioni di un campomagnetico esterno. Due versioni complementari sono prese comunemente in considerazione: negli esperimenti ZFC (Zero field cooled), il campione ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] che aveva nel luogo dal quale è stato prelevato. Uscendo dal forno si magnetizza nuovamente secondo i valori del campomagnetico di quel momento (tempo zero). Il materiale ferromagnetico (piccole quantità di ossidi di ferro presenti in tutti i ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] radiazione da parte delle singole stelle, essi dipendono anche dal periodo di rotazione e dalla presenza di un campomagnetico negli strati delle atmosfere stellari. La massa è comunque il fattore più importante, che determina le caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] di corrente elettrica che passa attraverso una bobina di metallo (usualmente rame) genera un campomagnetico. I moderni apparecchi per stimolazione magnetica utilizzano una bobina stimolante che può essere appoggiata sullo scalpo ed è connessa a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] caso dei superconduttori di tipo II, la penetrazione del campomagnetico avviene gradualmente. Quando il campomagnetico supera un primo valore critico (campo critico inferiore) il campomagnetico penetra nel superconduttore e si ordina a formare una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] colore degli occhi o le malattie ereditarie). Il vasto campo intermedio, il meccanismo tramite il quale il gene elettroforesi, per frazionare i costituenti della cellula usando un campomagnetico. Le tecniche fisiche si aggiungono a quelle già in ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] della fase da parte della tensione. Si può altresì ottenere una modulazione spaziale della fase mediante l'applicazione di un campomagnetico H:
[3] formula.
dove d=(t+λL1+λL2), t è lo spessore della barriera, λL la penetrazione di London e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] tra due placche metalliche in un tubo di vetro sotto vuoto), nota che possono essere deflessi in presenza di un campomagnetico come ci si aspetterebbe se essi fossero costituiti da un fascio di particelle di carica elettrica negativa. Thomson misura ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...