Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] dipendere esclusivamente dal tempo intercorso, t - tw, dalla rimozione (esperimenti TRM) o dall'introduzione (esperimenti ZFC) del campomagnetico. Questo è quello che accade al di sopra della temperatura Tg; per temperature inferiori a Tg si ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] .
Le leggi di scala si manifestano in modi differenti. Supponiamo, per esempio, di misurare la magnetizzazione M come funzione del campomagnetico H e della temperatura T, sia sotto sia sopra il punto di Curie. Per ogni valore di T possiamo tracciare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] di corrente elettrica che passa attraverso una bobina di metallo (usualmente rame) genera un campomagnetico. I moderni apparecchi per stimolazione magnetica utilizzano una bobina stimolante contenente una spirale (comunemente chiamata con il termine ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] . Per esempio, se gli stati del multipletto S non hanno tutti la stessa energia in assenza di un campomagnetico per la cosiddetta scissione a campo nullo o ZFS (Zero field splitting), allora si avranno deviazioni dalla legge di Curie e la legge di ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] lingua, sui quali siano stati posti specifici elettrodi. La posizione degli elettrodi viene rilevata all’interno del campomagnetico creato dallo strumento (fig. 12). I sistemi optoelettronici ricavano dati analoghi, ma relativi ai soli articolatori ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] (EPI, Ecoplanar imaging) e il contemporaneo sviluppo di una strumentazione che consente una variazione rapidissima dei gradienti del campomagnetico, una singola immagine MR può essere acquisita in meno di 100 msec, e i dati relativi all'intero ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] effettive nel silicio sono stati ottenuti già nel 1953 con esperimenti di risonanza di ciclotrone, separando i livelli con un campomagnetico e inducendo transizioni tra essi con assorbimento di microonde.
La scelta del tipo di impurezze e della loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] Scuola di applicazione per ingegneri; qui stringe amicizia con il giovane Galileo Ferraris, il futuro scopritore del campomagnetico rotante e ideatore del motore elettrico a corrente alternata. Nel 1870 consegue il diploma di laurea in ingegneria ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] B un'energia -μ × B: un atomo che si trovi in un livello Zeeman per cui l'energia aumenta all'aumentare del campomagnetico risente di una forza di richiamo verso la regione di minimo e risulta intrappolato. Lo schema più semplice è quello di una ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] come una bussola a inclinazione. L'animale infatti non appare capace di distinguere il senso delle linee di forza del campomagnetico (che siamo soliti rappresentare con un vettore), ma solo la loro inclinazione rispetto alla superficie terrestre. L ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...