Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] verso, né per riflessione della luce solare sull'acqua sotto un angolo prossimo all'angolo di Brewster, nè per effetto del campomagnetico terrestre, nè in qualsiasi altro modo. L'ipotesi di van't Hoff ha pertanto dovuto essere abbandonata.
Nel 1957 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] la carica e la massa di un 'elettrone' che sembrava necessario per spiegare la separazione delle righe spettrali in un campomagnetico, fenomeno che era stato scoperto nel 1896 dal suo collega Pieter Zeeman (1865-1943). Pochi anni dopo, in Germania ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] scala mondiale delle isogone e, più tardi, delle 'isocline' ‒ cioè delle linee di uguale inclinazione della direzione del campomagnetico terrestre rispetto al piano orizzontale ‒ che ebbe grande diffusione nel XIX secolo.
Nei primi anni Quaranta del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] di luminosità in un sistema in quiete rispetto all'etere è quindi sufficiente specificare i punti in cui il campo elettrico e il campomagnetico si annullano in media e i punti dove la media è diversa da zero. Nello stato corrispondente che è ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] è assai semplice e mostra che non vi è transizione di fase a nessuna temperatura e per nessun valore del campomagnetico. Dal punto di vista fisico ciò è spiegabile semplicemente osservando che le interazioni reciproche tra spins più vicini sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] elettrico (MOSFET) o altro. In tal caso la curva del potenziale di Hall indotto in funzione del campomagnetico perpendicolare al piano presenta gradini in corrispondenza a valori che sono sottomultipli interi o frazionari della grandezza universale ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] contenente un trasmettitore con il codice di identificazione dell'atleta. Il transponder restava passivo finché non entrava nel campomagnetico di due antenne, che generando una corrente elettrica lo attivavano, così che poteva inviare il codice alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] componente ionica che determina la natura dell'interazione tra la nube, prevalentemente neutra, e il campomagnetico di fondo. Le forze magnetiche sono in grado di agire sul gas prevalentemente neutro grazie a queste piccole quantità di ionizzazione ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] (6)
Nella fig. 9, A-E sono indicati i vari comportamenti possibili della funzione f(p) al variare della temperatura e del campomagnetico. A seconda dei casi possiamo avere: a) una sola fase stabile (fig. 9, A, B ed E); b) due fasi con la ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] per produrre l'emissione osservata. Perciò l'energia totale è minima quando ci sono quantità di energia all'incirca uguali nel campomagnetico e negli elettroni. Questo minimo di energia è di solito enorme e in casi tipici può superare 1060 erg.
Ora ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...