La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] sua velocità angolare, legata all'energia dalla relazione ω=eBc/E (dove E è l'energia, B il valore del campomagnetico, e la sua carica elettrica e c la velocità della luce), diminuisce. La stessa particella attraversa successivamente la cavità all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] insieme al magnete che le genera. Ancora più importante era il problema relativo alla possibilità che un campomagnetico esterno fosse prodotto da un magnete.Einstein comprese che era possibile indagare casi complessi di questo genere attraverso ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] anche per migliaia di anni sotto forma di una nube di gas in espansione, le cui emissioni radio indicano la presenza di campimagnetici ed elettroni di alta energia. Il fenomeno prende il nome di supernova di tipo II e la nube residua quello di resto ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] (con spins antiparalleli) nel primo stato eccitato formatosi. Questo stato eccitato è detto ‛singoletto' in quanto in un campomagnetico presenta un solo livello energetico. Se uno dei due elettroni cambia segno di spin divenendo parallelo all'altro ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] di magnetizzazione dalle rimanenti parti del disco. Per effettuare la cancellazione, si inverte la direzione del campomagnetico dell'elettromagnete e si ripassa sulle stesse areole col laser di scrittura, riportando la magnetizzazione nella ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] a spin 1/2 (v. Feynmann e altri, 1957; v. Allen ed Eberly, 1975; v. Haken, 1970).
Sotto l'azione di due campimagnetici perpendicolari, uno costante e l'altro alternato, lo spin si comporta come un giroscopio e passa dal suo stato inferiore a quello ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] , potendo assumere solo due valori, compatibilmente con l'orientamento che può avere lo spin sotto l'azione di un campomagnetico. Spesso la Ψ è una funzione complessa che contiene nella sua espressione l'unità immaginaria; pertanto il suo quadrato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] fondò non sui suggerimenti di Preece, ma sulla propria convinzione, da ingegnere meccanico, della necessità di aumentare il campomagnetico. Nel 1883 la Society of Telegraph Engineers, che era stata controllata dagli esperti di telegrafia, divenne la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] dalle caratteristiche intrinseche dei nuclei dodati di momenti di dipolo magnetico in un campomagnetico esterno. La precessione od oscillazione dei dipoli magnetici in un campomagnetico costituisce il segnale base MR. Nel cervello il segnale MR ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] ). Una differenza fondamentale rispetto al progetto dei norvegesi era la notevole semplificazione dell’apparato, dovuta all’assenza del campomagnetico utilizzato per aprire a disco le scariche. Nel forno di Pauling era la reciproca inclinazione a 90 ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...