Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] fase l'uno con l'altro. Queste oscillazioni presto cominciano a uscire di fase a causa delle disomogeneità del campomagnetico, fino ad arrivare a un decadimento del segnale. Lo sfasamento può essere reversibile o irreversibile. Quello reversibile si ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] è stata resa possibile da una serie di sviluppi tecnici e metodologici, quali: 1) la costruzione di spettrometri con campimagnetici elevati, che permettono di raggiungere frequenze dell'ordine di 400 ÷ 800 MHz; 2) l'uso della trasformata di Fourier ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] definito dall''equazione di Larmor': ω=γH0, dove ω è la frequenza di risonanza angolare, H0 è l'intensità del campomagnetico e γ è il rapporto giromagnetico, specifico di ciascun nucleo.
In seguito all'eccitazione, i nuclei rilasciano l'energia ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] ad artefatti, come la base cranica e la fossa posteriore, la colonna vertebrale e lo scavo pelvico.
4. L'uso di campimagnetici e onde radio privi di effetti biologici di interesse clinico ai livelli di intensità di uso corrente rende la TRM non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] che il piano di polarizzazione della luce ruota quando un fascio di luce attraversa una determinata sostanza immersa in un campomagnetico. Nel 1856, anno in cui, come già detto, Maxwell pubblicò On Faraday's lines of force, Thomson aveva avanzato l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] postulando la famosa equazione:
[1] j=4πA/λ2,
fra la densità di supercorrente j e il vettore potenziale A del campomagnetico.
La [1] può essere combinata con le equazioni di Maxwell per evidenziare che λ rappresenta la profondità di penetrazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] le leggi dell'elettromagnetismo, i nuclei con numeri di massa dispari hanno una carica netta e si allineano in presenza di un campomagnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero di massa 1) è molto spesso usato in questo tipo di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] v., 1952) delineò la teoria dell'unus mundus, ovvero del campo unico in cui tutti i fenomeni sincronistici sono correlati, e Il simbolo inoltre incarna un archetipo, e questo è un campomagnetico che turba la psiche la quale vi si accosti, colpendola ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] 'deviazione', che varia con la rotta, si combina con la 'declinazione' magnetica ‒ dovuta al fatto che l'ago della bussola indica il N del campomagnetico terrestre, e non quello geografico, indipendentemente dalla rotta ‒ per dare la 'variazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] più pesanti. Ciò sarebbe in accordo con l'idea che la propagazione dei raggi cosmici sia di tipo diffusivo nel campomagnetico galattico e che la probabilità di fuga cresca all'aumentare dell'energia in modo dipendente dalla 'rigidità' del fascio. In ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...