SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] più calore di quanto non ne riceva dal Sole (quindi tende a raffreddarsi), e che su di esso esiste un forte campomagnetico, diviso in due zone di intensità assai diversa.
Esaurita la missione su Giove, ciascuna delle due sonde, sotto l'azione della ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ben oltre l'orbita di Saturno, ossia fino a una distanza superiore a quella che separa Giove dal Sole. Poiché l'asse del campomagnetico è inclinato di circa 10° rispetto all'asse di rotazione del pianeta, si ha un periodo di circa dieci ore nei vari ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] righe con forte assorbimento a 22,2 e a 183,3 GHz. La molecola di ossigeno ha invece un momento magnetico che interagisce con il campomagnetico incidente. Essa dà luogo a forti assorbimenti intorno ai 60 GHz e a una riga di assorbimento isolata a ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] : dallo studio delle variazioni nell'intensità del campomagnetico terrestre (la presenza o meno di materiali ferromagnetici fa variare sensibilmente il magnetismo delle rocce) si possono determinare mappe magnetiche e la profondità a cui si trovano ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] la turbolenza possa invece instaurarsi improvvisamente dopo tre o quattro biforcazioni.
È anche stato studiato l'effetto di un campomagnetico su questo tipo di flusso, quando il fluido è conduttore (v. Chandrasekhar, 1961; v. Lin, 1955).
f) Strato ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 10-26 J, minore dell'energia termica a 25 °C (kT = 4,11 × 10-21 J).
Con l'impiego di un campomagnetico rotante (che può essere sostituito da una radiofrequenza opportuna) è possibile provocare la transizione di spin dal livello di energia inferiore ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] situazione, del colore, i segni interagiscono come altrettanti indici (e non simboli) di forze in un campomagnetico: la superficie del quadro viene interamente coinvolta, dinamizzata. I segni intellettivi della razionalità geometrica assumono così ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] . sopra, È g). Il valore di i1 è costante, ma dipende dall'intensità del legame.
Supponiamo in primo luogo che il campomagnetico sia assente. L'equazione (50) mostra che se V = 0, Δϕ* è una costante indipendente dal tempo e non necessariamente nulla ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] caratteristica distribuzione nello spazio. Così, per esempio, il potenziale vettore A (x, t), da cui si deduce di solito il campomagnetico H = rot A, si può esprimere a un dato istante mediante una serie in cui, nel caso generale, vanno incluse sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] l'implosione di un tubo d'acciaio che contiene il campione, si determina in pochi μs una sorta di compressione del campomagnetico, la cui induzione sale a circa 100 T, e una conseguente iperpressione sulle molecole del campione.
Un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...