Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] di cambiare lo stato di equilibrio. Questa suscettività è data da χR = β (1 – qEA); 2) la suscettività magnetica corrispondente alle variazioni del campomagnetico misurata su scale di tempo tali che il sistema abbia il tempo di cambiare lo stato di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] in collaborazione col Rasetti, tra cui vogliamo ricordame uno sulla depolarizzazione della luce di risonanza (Effetto di un campomagnetico alternato sopra la polarizzazione della luce di risonanza, ibid., pp. 161-166), con idee che, decenni più ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] detto rottura 'spontanea'. Un esempio di rottura spontanea di simmetria si ha in un mezzo magnetico a simmetria sferica. In assenza di campomagnetico esterno, la magnetizzazione potrebbe essere diretta in una direzione arbitraria senza che l'energia ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] appaiati nello stesso orbitale, ma spaiati in uno o più orbitali diversi (sostanze paramagnetiche). Se immerso in un campomagnetico, un elettrone spaiato può assumere due diversi stati di spin, a diversa energia (n elettroni spaiati possono assumere ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] sia prodotta dalla rotazione del pianeta, più precis. dei suoi strati interni di idrogeno metallico, dove ha origine il campomagnetico; si ottiene un periodo di rotazione di 9h 55m 29.86s. Il secondo metodo si basa, invece, sull'osservazione ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] , nei termini di un movimento di tipo ellittico e precessionale (Sul moto di un elettrone intorno ad uno ione nel campomagnetico, in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei, s. 5, CCCX (1908), 17, pp. 675-681), moto simile ai modelli successivi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] , i raggi cosmici in arrivo dallo spazio – in quanto radiazione gamma – non avrebbero dovuto subire l’influenza del campomagnetico terrestre, al contrario delle particelle cariche che tendono a muoversi intorno alle linee di forza. Tuttavia Rossi ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] certa grandezza ha un medesimo valore (anche isosuperficie), in partic. s. equipotenziale della gravità, equipotenziale di un campo elettrico, magnetico, ecc. ◆ [ALG] S. di rotazione, o di rivoluzione: la s. generata dalla rotazione completa di una ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] v. misurazioni di posizioni, distanze e angoli. ◆ [GFS] M. geomagnetiche: riguardano la determinazione degli elementi scalari del campomagnetico terrestre e la registrazione del loro andamento nel tempo: v. misurazioni geomagnetiche. ◆ [MTR] [EMG] M ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] nello spazio libero, lo spazio degli stati è l'insieme di tutte le coppie E, H costituite da un campo elettrico E e da un campomagnetico H. Le equazioni differenziali alle derivate parziali sono allora le famose equazioni di Maxwell.
Sia Ω lo spazio ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...