• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1297 risultati
Tutti i risultati [1297]
Fisica [707]
Elettrologia [244]
Temi generali [202]
Ingegneria [183]
Geofisica [155]
Matematica [157]
Fisica matematica [149]
Storia della fisica [129]
Biografie [121]
Chimica [104]

Giesel, Friedrich Oscar

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Winzig, Slesia, 1852 - Brunswick 1927). Assistente di C. Liebermann a Berlino e chimico alla fabbrica di chinino a Brunswick. Compì ricerche sulla radioattività del polonio, radio, bario; [...] constatò, contemporaneamente a H. Becquerel (1899), la deviazione delle particelle α e β in campo magnetico; il suo nome è legato alla scoperta dell'attinio (1902). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOATTIVITÀ – BECQUEREL – ATTINIO – CHININO – BERLINO

isodinamica

Enciclopedia on line

Fisica In termodinamica, trasformazione in cui resti costante l’energia interna. In geofisica, luogo dei punti della superficie terrestre nei quali l’intensità del campo magnetico terrestre o delle sue [...] componenti (correntemente, l’intensità della componente orizzontale) ha lo stesso valore. Tecnica Nella scienza delle costruzioni, linea congiungente punti di uguale stato di sollecitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TERMODINAMICA – GEOFISICA

relais

Enciclopedia on line

(o relè) Dispositivo costituito da un avvolgimento conduttore che, quando è percorso da corrente, genera un campo magnetico capace di attrarre un'ancora che a sua volta apre o chiude un contatto. Viene [...] utilizzato per comandare lo stato di un circuito in funzione delle grandezze elettriche di un altro o del medesimo circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA

termomagnetico

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di fenomeni consistenti in variazioni dello stato termico di un corpo per azione di un campo magnetico; precisamente, effetto t. trasversale è lo stesso che effetto Righi-Leduc, ed effetto [...] t. longitudinale è lo stesso che effetto Maggi (➔ galvanomagnetici, effetti). Analisi t., lo stesso che analisi magnetotermica (➔ magnetotermico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Babcock, Harold Delos

Enciclopedia on line

Astrofisico statunitense (Edgerton, Wisc., 1882 - Pasadena, Calif., 1968); operò dapprima nel Nat. Bureau of Standards (1908-09), poi (1909-48) nell'osservatorio di monte Wilson. Tra le sue numerose ricerche, [...] notevoli quelle di astrofisica solare e, in particolare, quelle sulla struttura dell'atmosfera solare e sul campo magnetico del Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – PASADENA

ondulatore

Enciclopedia on line

Apparecchio destinato a trasformare una corrente continua in corrente alternata (➔ invertitore). In fisica, dispositivo per la realizzazione di un campo magnetico che cambia verso con una certa periodicità [...] spaziale, utilizzato nei laser a elettroni liberi. Nella sua versione più semplice è costituito da una successione di dipoli magnetici alternati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ondulatore (1)
Mostra Tutti

ferrofluidodinamica

Enciclopedia on line

Disciplina, detta anche ferroidrodinamica, che studia il comportamento dei fluidi fortemente magnetizzabili in presenza di un campo magnetico. A differenza della magnetofluidodinamica, che studia gli effetti [...] magnetici che si determinano nei fluidi a causa del moto, la f. si occupa dei fenomeni connessi alle proprietà magnetiche intrinseche del fluido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA

gyrotron

Enciclopedia on line

Termine inglese indicante la sorgente per microonde e onde millimetriche di grandissima potenza (fino a ∼ 1 MW di picco a 200 GHz), che emette l’energia elettromagnetica irradiata da elettroni relativistici [...] rotanti in un intenso campo magnetico assiale. È impiegato nella fisica dei plasmi e negli acceleratori di particelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – FISICA DEI PLASMI – MICROONDE – ELETTRONI

reversed field pinch

Enciclopedia on line

Locuzione inglese equivalente all’italiano «strizione a campo invertito» che indica una tipologia di macchine toroidali per fusione a confinamento magnetico. Nel r. il verso della componente toroidale [...] del campo magnetico al bordo del plasma è opposto al verso sull’asse del toro (➔ reattore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TOROIDALE – PLASMA

Königsberger, Johann Georg

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Heidelberg 1874 - Friburgo 1946), prof. di fisica matematica all'univ. di Friburgo in Brisgovia dal 1904 al 1936. È noto per i suoi studî sulla magnetizzazione delle rocce e per il calcolo [...] delle anomalie che essa produce sul campo magnetico terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FISICA MATEMATICA – HEIDELBERG – FRIBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 130
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali