Tecnica di controllo di semilavorati (tondini, barre, fili, profilati) e di pezzi di fusione costituiti da metalli ferromagnetici, per porre in evidenza eventuali difetti interni o superficiali (soffiature, [...] cricche, inclusioni), basato sulle anomalie provocate dai difetti stessi su un campomagnetico indotto. ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] delle forze aerodinamiche rispetto agli assi di rotazione delle superfici stesse. C. magnetica Traduzione di degaussing, operazioni tendenti ad annullare il campomagnetico in una data regione di spazio.
C. ottica Trasformazione di luce polarizzata ...
Leggi Tutto
navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] come una bussola a inclinazione. L’animale infatti non appare capace di distinguere il senso delle linee di forza del campomagnetico (che siamo soliti rappresentare con un vettore), ma solo la loro inclinazione rispetto alla superficie terrestre. L ...
Leggi Tutto
schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...] rame; le correnti in esso indotte, localizzate soprattutto sulla superficie esterna per effetto pellicolare, impediscono al campomagnetico di penetrare all’interno. Più efficaci sono gli s. costituiti da strati alternati di materiale ad alta ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] , per estrusione ecc. Appena distribuito il rivestimento, si procede all’orientazione delle particelle magnetiche facendo passare il n. attraverso un campomagnetico sufficientemente intenso, e poi si procede all’essiccazione. Segue un trattamento di ...
Leggi Tutto
Ottava lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...]
Simbolo dell’idrogeno.
Fisica
Nella grafia maiuscola, la lettera H è solitamente usata per indicare l’intensità di un campomagnetico. Nella grafia minuscola, h è il simbolo della costante di Planck e ℏ (acca tagliato) è usato per indicare la ...
Leggi Tutto
Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del [...] le forze molecolari. Nel 1851, presso H. Magnus a Berlino, proseguì lo studio sul comportamento delle sostanze cristalline in campomagnetico. Dal 1852 fu membro della Royal Society e dal 1853 prof. di fisica alla Royal Institution di Londra, dove ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei ghiacciai. La g. interessa da un lato la geofisica, dall’altro la geografia fisica: essa infatti, mentre studia i ghiacciai nella loro intima struttura e nelle [...] si è certi che la roccia sottostante la copertura glaciale abbia un’elevata suscettività magnetica e possa quindi essere rilevata identificando anomalie del campomagnetico locale.
Una tecnica ampiamente in uso è il sondaggio radar, in cui un impulso ...
Leggi Tutto
motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica.
Cenni storici
L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico [...] metallica, che può ruotare (rotore) all'interno di un campomagnetico prodotto da magneti (statore). Quando il circuito si chiude, si genera un campomagnetico che, interagendo con quello proprio dei magneti, fa ruotare l'armatura. Il 70% dei m.e ...
Leggi Tutto
Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione [...] x 20 km) e Ida (circa 20 x 24 x 55 km). Gli strumenti a bordo hanno rivelato che entrambi gli asteroidi posseggono un proprio campomagnetico, e Ida ha anche una piccola luna, Dactyl, di 1,5 km di diametro. Nel marzo del 1993, G. si è trovato in una ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...