In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] , specie se accompagnate da rilevanti fenomeni (annuvolamenti, piogge, temporali ecc.); p. magnetiche, variazioni irregolari del campomagnetico terrestre (➔ magnetismo).
Meccanica classica
Si chiama p. ogni modificazione indotta nel movimento di un ...
Leggi Tutto
Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e [...] a soli 48 km da Enceladus, un’altra luna di Saturno, scoprendo che il materiale di questo corpo influenza il campomagnetico di Saturno. Dopo quasi 20 anni di attività la sonda ha compiuto la sua ultima manovra il 15 settembre 2017 schiantandosi ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Wilkes-Barre 1948). Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. Chu e a C. Cohen-Tannoudji per avere contribuito allo sviluppo di tecniche per raffreddare [...] degli atomi. Questa condizione fu migliorata da Ph. facendo propagare il fascio atomico all'interno di un campomagnetico variabile, ottenendo così una compensazione tra effetto Doppler e spostamento Zeeman e, per conseguenza, una transizione atomica ...
Leggi Tutto
Parte della geologia che si interessa dei processi dinamici che si svolgono, o si sono svolti in passato, sulla e nella Terra. Il termine viene in genere specificamente riferito ai processi tettonici, [...] che avvengono in questa regione, con importanti implicazioni sulla struttura profonda della Terra, sulla possibilità di assimilare al suo interno la litosfera subdotta, sulla genesi degli hot spots e sulle proprietà del campomagnetico terrestre. ...
Leggi Tutto
sincrociclotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche pesanti (protoni, deutoni, particelle α), detta anche ciclosincrotrone, costruttivamente simile al ciclotrone (➔), ma che permette di accelerare [...] McMillan e V. Veksler, gli stessi che idearono poco dopo il sincrotrone (➔). Come nel ciclotrone, il campomagnetico è costante, e il campo elettrico è periodico, però con frequenza variabile; ogni particella descrive una traiettoria a spirale: se la ...
Leggi Tutto
In fisica, in uno strumento di misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio mobile o dell’indice a questo connesso dalla sua condizione di riposo.
In fluidodinamica, deviazione imposta a [...] di un fascio di particelle cariche, per es. elettroni, prodotta da un campo elettrico ( d. elettrica o elettrostatica) o da un campomagnetico ( d. magnetica) o da un campo elettromagnetico ( d. elettromagnetica). La d. di fasci di particelle cariche ...
Leggi Tutto
Macchina elettrica, ideata da G.M. Pestarini, costituente una generalizzazione della macchina a corrente continua, di cui la dinamo classica rappresenta un caso particolare; infatti nella m. si hanno, [...] di poli, più di due file di spazzole, cosa che consente una notevole flessibilità d’impiego. Il flusso del campomagnetico principale (o induttore) è prodotto da correnti che circolano nel rotore (anziché nello statore, come avviene nelle dinamo vere ...
Leggi Tutto
Fisico serbo naturalizzato statunitense (Smiljan, od. Croazia, 1856 - New York 1943); nel 1884 emigrò negli USA, di cui ottenne la cittadinanza; lavorò presso T. A. Edison e fondò poi a New York un laboratorio [...] di ricerche elettrotecniche. Nel 1887 chiese un brevetto, ottenuto e pubblicato nel maggio 1888, per un motore a campomagnetico rotante, che, a sua insaputa, G. Ferraris aveva proposto nel 1885 e descritto in una memoria del marzo 1888: pertanto, a ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore [...] celeste e l. galattica con riferimento alla posizione di un astro sulla sfera celeste e di l. geomagnetica, magnetica con riferimento al campomagnetico terrestre (➔ coordinate).
In geofisica, è detto effetto di l. per una data grandezza (per es., l ...
Leggi Tutto
magnetizzazióne Processo con cui si conferiscono proprietà magnetiche a un corpo. La m. si ottiene orientando i dipoli magnetici della struttura atomica grazie a un campomagnetico esterno; la sua quantificazione [...] è stabilita dalla intensità di m., grandezza vettoriale che rappresenta il momento magnetico dell'unità di volume del corpo. Per un dato materiale, la m. varia al variare dell'intensità del campo magnetizzante e della temperatura. ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...