. L'ago magnetico è una calamita lunga e sottile sospesa in modo da poter oscillare liberamente intorno a un asse verticale e orizzontale per il suo baricentro e quindi disporsi in ogni punto nella direzione [...] del campomagnetico. Un ago ad asse di rotazione verticale, lontano da materiali magnetici, cioè soggetto solo all'azione del campo terrestre, si orienta in una direzione, che coincide grossolanamente con meridiano del luogo. Le estremità volte a ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campomagnetico e in particolare del campomagnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campimagnetici [...] del solenoide, i protoni con esso allineati iniziano tutti insieme un moto di precessione con asse parallelo all’intensità del campomagnetico terrestre, F, e con frequenza f=(β/2π)F, dove β è il rapporto magnetomeccanico del protone, pari a (2,67513 ...
Leggi Tutto
In neurologia, metodica per lo studio e la registrazione grafica del campomagnetico di debolissima intensità presente in prossimità della volta cranica. ...
Leggi Tutto
In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campomagnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito [...] cui estremi sono connessi a un galvanometro. Quando la bobina è posta in rotazione, il flusso d’induzione del campomagnetico terrestre con essa concatenato varia periodicamente e s’induce in essa una forza elettromotrice che provoca il passaggio di ...
Leggi Tutto
Utilizzazione a fini terapeutici del magnetismo animale, ipotetico fluido che F.A. Mesmer riteneva si sprigionasse dagli organismi animali, e in particolare dall’uomo, e si riuscisse a concentrare e a [...] assai in voga in Francia alla fine del 18° secolo.
In fisioterapia, l’uso degli effetti di un campomagnetico generato da correnti elettriche per accelerare processi riparativi (in particolare ossei) o realizzare effetti analgesici. Trova indicazione ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Palermo 1845 - ivi 1932), prof. di fisica sperimentale nella univ. di Catania (1876-86), poi (1886-1914) in quella di Palermo, di cui fu anche rettore (1890-93); membro della Società dei [...] , in collaborazione con O. M. Corbino, un risultato delle quali fu la scoperta di un comportamento particolare della luce polarizzata attraverso un gas assorbente posto in un intenso campomagnetico (effetto Macaluso-Corbino: v. Corbino, Orso Mario). ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di sostanze che, permeate da un campomagnetico, acquistano una magnetizzazione indotta (generalmente assai debole), in verso opposto al campo magnetizzante. In termini più precisi [...] si dice diamagnetica una sostanza che presenti suscettività magnetica negativa, quindi permeabilità relativa minore dell’unità e permeabilità assoluta minore di quella del vuoto (➔ magnetismo). ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] che risulta sfasata in funzione della velocità del velivolo; contemporaneamente, una bussola rileva le componenti del campomagnetico terrestre lungo tre assi ortogonali; le informazioni ricevute consentono di determinare in ogni istante la velocità ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] strato. Lo scavo stratigrafico è particolarmente prezioso nel campo preistorico (per il quale mancano altri criteri di gli eventi biostratigrafici con la scala delle inversioni del campomagnetico terrestre, consentendo così di valutare il grado di ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] la carica (direzione di propagazione per P) e la direzione lungo la quale la carica oscilla, mentre il vettore campomagnetico vibra nel piano (piano di polarizzazione) contenente la direzione di propagazione per P e ortogonale al precedente. Se il ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...