• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1297 risultati
Tutti i risultati [1297]
Fisica [707]
Elettrologia [244]
Temi generali [202]
Ingegneria [183]
Geofisica [155]
Matematica [157]
Fisica matematica [149]
Storia della fisica [129]
Biografie [121]
Chimica [104]

CATODICI, RAGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano così le traiettorie dei corpuscoli negativi (o elettroni) respinti dall'elettrodo negativo di un tubo di scarica. Lo studio delle scariche elettriche attraverso i gas rarefatti può eseguirsi [...] . Questo sciame di elettroni costituisce appunto i raggi catodici. Questi raggi sono deviati da un campo elettrico e da un campo magnetico, come lo sarebbe una corrente elettrica che percorresse il tubo in senso opposto; esercitano azioni meccaniche ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – FLUORESCENZA – ELETTRICITÀ – ELETTRODO – ELETTRONI

BETA, particelle

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli elementi radioattivi disintegrandosi emettono tre tipi di radiazione detti raggi α, raggi β e raggi γ. L'ultima di queste è una radiazione di natura ondulatoria, come la luce e i raggi X, con la differenza [...] la metà della velocità della luce. La separazione dei raggi a e y dai raggi β può ottenersi con l'azione di un campo magnetico. I raggi y (ondulazioni) proseguono indisturbati, i raggi α che hanno una grande massa (7400 volte quella dei raggi β) sono ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – TUBO A VUOTO – ELETTRONE – IONIZZANO – RAGGI X

ELETTRODINAMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Strumento per la misura dell'intensità d'una corrente, sia continua sia alternata, d'uso comune nei laboratorî, fondato sulle azioni elettrodinamiche, cioè sulle forze che agiscono sopra un circuito [...] percorso da corrente, a causa del campo magnetico prodotto da un'altra corrente. L'elettrodinamometro si compone schematicamente coppia deviatrice mantiene senso immutato, venendo a invertirsi i campi nagnetici dovuti a entrambi i rocchetti; con tale ... Leggi Tutto

BROGLIE, Maurice, duca de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico, fratello maggiore di Louis (v. sopra), nato a Parigi il 27 aprile 1875. Educato alla scuola navale e all'École d'application, licencié in fisica nel 1901, lasciò la marina nel 1905 come capitano [...] in questo campo, troppo numerosi per essere elencati. Fra i suoi lavori più importanti è la scoperta degli spettri corpuscolari degli elementi. Tali spettri permettono un'analisi rapida dei gruppi di foto-elettroni per mezzo del campo magnetico. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – FISICA ATOMICA – NUMERI ATOMICI – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIE, Maurice, duca de (1)
Mostra Tutti

EFFETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

(dal lat. effectus "risultato"). Filosofia. - Ciò che è, in generale, prodotto d'una causa. Le diverse possibili concezioni dell'effetto sono perciò in funzione delle diverse possibili concezioni della [...] varî modi e l'emissione stessa può avere aspetti diversi, invece la scissione in varie componenti per azione d'un campo magnetico d'una riga spettrale, emessa da una sorgente luminosa è un effetto (effetto Zeeman) perché quella scissione può aversi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI

DEPREZ, Marcel

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 29 dicembre 1843 ad Aillant-sur-Milleron (Loiret), morto a Vincennes il 13 ottobre 1918. Addetto nell'arma d'artiglieria alla difesa di Parigi nel 1870, ideò apparecchi per misurare [...] 'attrito, della regolazione della velocità nei motori elettrici, della determinazione dell'equivalente meccanico del calore, del campo magnetico nelle macchine elettriche e di altri svariati argomenti. Nel 1886 fu nominato membro dell'Accademia delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – MONACO DI BAVIERA – MISURE ELETTRICHE – ELETTROTECNICA – GALVANOMETRI

EDLUND, Erik

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisico, nato a Edsberg, nella provincia di Örebro, il 14 marzo 1819, morto a Ekudden, presso Vaxholm, il 10 agosto 1886. Studiò a Upsala, dove consegui la laurea e la libera docenza; dopo un lungo viaggio [...] atmosferica, quanto quelli dell'aurora boreale, attribuendoli a una speciale forma d'induzione chiamata unipolare, fra il campo magnetico terrestre e le alte regioni dell'atmosfera considerate come uno strato conduttore in movimento. Fu anche un ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – AURORA BOREALE – ELETTRICITÀ – TERMOLOGIA – STOCCOLMA

ERMAN, Georg Adolph

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Berlino il 12 maggio 1806, fu professore di fisica all'università di Berlino dal 1839, e morì in questa città il 12 luglio 1877. Fece parte con C. Hansteen della spedizione norvegese nell'Asia settentrionale [...] für wissensch. Kunde von Russland, da lui fondato e diretto dal 1841 al 1866: fra cui una Climatologia della Russia. Con H. Petersen eseguì uno dei primi calcoli dei coefficienti dello sviluppo di Gauss del campo magnetico terrestre, per il 1829. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – CAMPO MAGNETICO – CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – C. HANSTEEN

AUTOECCITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal Siemens venne scoperta la proprietà dell'autoeccitabilità delle dinamo che permette di ottenere il campo magnetico induttore della dinamo mediante elettrocalamita alimentata dalla corrente fornita [...] nell'indotto: questa passando nell'avvolgimento delle elettrocalamite aumenta la magnetizzazione dell'induttore che, a sua volta, aumentando il campo magnetico, fa crescere la corrente indotta. Così proseguendo si arriva ben presto alla saturazione ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCALAMITA – MAGNETISMO – INDUTTORE – SIEMENS

BIFASE, ALTERNATORE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Mediante la rotazione di una bobina in un campo magnetico si genera una forza elettromotrice alternata. Se invece di una sola bobina se ne pongono due uguali disposte con gli assi ad angolo retto e si [...] collegano a circuiti esterni, ognuna di esse è percorsa da una corrente alternata; queste due correnti Sono sfasate di 90° l'una rispetto all'altra. Un alternatore prende il nome di bifase quando il suo ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINE ELETTRICHE – ALTERNATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 130
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali