• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1297 risultati
Tutti i risultati [1297]
Fisica [707]
Elettrologia [244]
Temi generali [202]
Ingegneria [183]
Geofisica [155]
Matematica [157]
Fisica matematica [149]
Storia della fisica [129]
Biografie [121]
Chimica [104]

ETERE COSMICO

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'ipotesi che il cosiddetto spazio vuoto non fosse mai assolutamente tale, ma che in esso fosse invece sempre diffusa una sostanza estremamente tenue e imponderabile, era sembrata necessaria a tutti [...] secondo. Lo stato dello spazio assoluto poteva cioè essere definito per mezzo di due grandezze, il campo elettrico e il campo magnetico, convenientemente scelte in relazione alla materia e dotate di certe propriea particolari che erano espresse dalle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – EQUAZIONI DI MAXWELL – FORZE ELETTRICHE – BERLINO – HERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETERE COSMICO (1)
Mostra Tutti

GAY-LUSSAC, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY-LUSSAC, Louis Alfredo QUARTAROLI Giovanni GIORGI Chimico e fisico francese, nato a Saint-Léonard il 6 dicembre 1778, morto a Parigi il 9 maggio 1850. Compì gli studî nell'École Polytechnique [...] ne raccolse risultati importanti riguardo alla distribuzione dell'umidità, alla composizione chimica dell'aria e alle variazioni del campo magnetico in funzione dell'altezza. Nel 1805 insieme con A. Humboldt fece un viaggio scientifico in Italia e al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAY-LUSSAC, Louis (2)
Mostra Tutti

Tsui, Daniel Chee

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tsui, Daniel Chee Marco Rossi Fisico cinese naturalizzato statunitense, nato nella provincia di Henan, in Cina, il 28 febbraio 1939. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'università [...] possono sviluppare portatori di carica frazionaria, definibili come quasi-particelle. Laughlin ha inoltre ipotizzato che il campo magnetico introduca nella distribuzione piana degli elettroni dei vuoti, detti vortici, che si comportano in modo simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – FUNZIONE D'ONDA – SEMICONDUTTORI – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsui, Daniel Chee (2)
Mostra Tutti

BRAUN, Karl Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico, nato a Fulda il 6 giugno 1850, morto a New York, come internato di guerra, il 20 aprile 1918. Studiò alle università di Marburgo e Berlino; nel 1870 fu nominato assistente di Quincke e lo seguì [...] tubo di Braun può usarsi come oscillografo. Infatti si può per esempio far agire sul fascetto catodico il campo magnetico prodotto da una corrente alternata; le oscillazioni della macchia luminosa M riproducono allora le oscillazioni della corrente ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RAGGI CATODICI – TUBO DI BRAUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUN, Karl Ferdinand (1)
Mostra Tutti

ECOGONIOMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Con questo termine sono oggi più esattamente indicati gli idrofoni ultrasonori (v. idrofono, XVIII, p. 741), apparecchi impiegati per la ricerca di ostacoli subacquei, dei quali determinano la distanza [...] , e all'amplificatore, durante la ricezione; nel primo caso la corrente oscillatoria che percorre l'avvolgimento genera un campo magnetico variabile con la stessa frequenza e quindi variazioni delle dimensioni del pacco, che, a contatto dell'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSO MAGNETICO – PIEZOELETTRICO – AMPLIFICATORE – SOMMERGIBILI – NICHELIO

KLITZING, Klaus von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KLITZING, Klaus von Pietro Salvini Fisico tedesco, nato a Sroda, nel voivodato di Poznan (Polonia) il 28 giugno 1943. Laureatosi nel 1969 presso l'università tecnica di Braunschweig, successivamente [...] di Baviera e ha quindi trascorso periodi di ricerca presso l'università di Oxford e presso i Laboratori di alti campi magnetici di Grenoble. Dopo aver insegnato per un breve periodo all'università di Marburgo è stato nominato nel 1985 direttore del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – MAX PLANCK INSTITUT – MONACO DI BAVIERA – SEMICONDUTTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLITZING, Klaus von (2)
Mostra Tutti

POULSEN, Valdemar

Enciclopedia Italiana (1935)

POULSEN, Valdemar Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Radiotecnico, nato a Copenaghen il 23 novembre 1869. Nel 1900 realizzò la registrazione della parola su filo di ferro (v. radiocomunicazioni). Nel 1903 [...] il catodo, di carbone, è dotato di un moto lento di rotazione in modo da evitare irregolarità di consumo; d) un campo magnetico intenso disposto in vicinanza dell'arco, lo "soffia" a forma di dardo influendo così sulla traiettoria degli ioni. L'arco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POULSEN, Valdemar (1)
Mostra Tutti

ALFA, particelle

Enciclopedia Italiana (1929)

Le sostanze radioattive (v. radioattività) emettono tre tipi di radiazioni, dette raggi α, β, γ. I raggi γ non sono deviati da un campo magnetico; i raggi β vengono deviati da un campo magnetico come un [...] percorso da corrente di senso contrario a quello della propagazione dei raggi; i raggi α invece vengono deviati da un campo magnetico nel senso di un conduttore in cui la corrente cammini nello stesso verso dei raggi. Essi sono costituiti da una ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA CINETICA – ELETTRICITÀ – RADIAZIONI – ELETTRONI – ATOMO

COERCITIVA, FORZA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È noto che un pezzo di ferro o di acciaio, immerso in un campo magnetico, si magnetizza esso pure, e assume un'intensità di magnetizzazione, che, col crescere indefinito della forza magnetizzante, tende [...] qualità del materiale. Questa intensità di magnetizzazione, rimasta dopo tolto il campo magnetizzante, prende il nome di magnetismo residuo del pezzo. Per annullare il magnetismo residuo, e ridurre il corpo allo stato neutro, è necessario invertire ... Leggi Tutto
TAGS: ISTERESI MAGNETICA – SATURAZIONE – MAGNETISMO – ACCIAIO

AUTOINDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Faraday, nel 1831, dimostrò che, quando l'intensità della corrente che percorre un circuito varia, si produce nel circuito stesso una forza elettromotrice che tende ad opporsi a tale variazione: rinforzando [...] ; esso è una conseguenza della induzione del circuito sopra sé stesso. Infatti la corrente che lo percorre, produce un campo magnetico, le cui linee di forza si concatenano col circuito medesimo, per modo che questo viene ad essere traversato da un ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOINDUZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 130
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali