Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] protonico di un bersaglio sono misti a un gran numero di altre particelle: mesoni e π e μ, elettroni. Tutte queste particelle sono deviate da un campomagnetico e incanalate in un fascio. Il fascio a causa della selezione operata colla deviazione ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] sviluppo recente degli studî ne ha esteso e approfondito il campo di indagine, permettendo ricostruzioni precise di ambienti e avvenimenti "ceramica", cioè sulla registrazione del campomagnetico coevo, rispettivamente del raffreddamento e della ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] . Questi materiali sono ferro-elettrici e si chiamano così perché rispetto al campo elettrico si comportano come i materiali ferromagnetici rispetto al campomagnetico: essi hanno perciò costante dielettrica di alcuni ordini di grandezza superiore ai ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] è nullo essa si sposta, assumendo una forma come quella tratteggiata nella figura. La fase liquida che esiste in campomagnetico fra 23HeA e 23HeB è chiamata 23HeA1. Tale comportamento complesso è interpretato come dovuto ai vari modi possibili che ...
Leggi Tutto
RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay)
Luigi Palieri
La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] intensa, la sua ancora mobile A. Nei secondi (fig. 1, b), un nucleo mobile N di ferro viene attratto dal campomagnetico creato in seno a un avvolgimento solenoidale s quando questo è percorso da corrente.
I relais a induzione a bobina mobile ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Eugenio Mariani
(XXXIII, p. 651; App. II, II, p. 991; App. III, II, p. 948)
Pur se esse rappresentano, da cui il loro nome, una rarità, in questi ultimi decenni hanno assunto importanza sempre [...] magnetostrittive in misura nettamente superiore per es. al nichel; il materiale a seguito dell'applicazione di un campomagnetico subisce una contrazione e per queste sue caratteristiche trova impiego in molti dispositivi (sonar, valvole di controllo ...
Leggi Tutto
. Magnetismo. - Se un ago o sbarretta d'acciaio magnetizzato, sostenuto su di una punta per il suo centro, ovvero sospeso a un filo, sia lasciato libero di ruotare nel piano orizzontale, esso assume una [...] poi, essa varia continuamente con il tempo. La declinazione è uno degli elementi che caratterizzano il campomagnetico locale, con riferimento a una determinata epoca. Per rappresentare la distribuzione dei valori della declinazione alla superficie ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] le giunzioni ZX e YW, misurate in senso orario, saranno i − I/2 e i + I/2, i essendo l'intervento della corrente indotta dal campomagnetico, per cui per la [3] si ha:
da cui:
Ora, dato che ∣ sen δ ≤ 1, I non potrà mai superare il valore
cioè la ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] misure di momento delle particelle, osservando la curvatura delle tracce allorché la detta camera è posta in un campomagnetico uniforme; sulle particelle agisce allora la forza di Lorentz cosicché le traiettorie sono degli archi di circonferenza.
Le ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] corpo umano. I nuclei reagiscono all'impulso RF in quanto sono sottoposti per tutta la durata dell'esame a un campomagnetico costante ad alta intensità. Per ottenere ciò il paziente è collocato all'interno di un voluminoso magnete che determina un ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...