Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] ondulatorio e corpuscolare della luce vengono in tal modo collegati.
Per quantizzare il campo elettromagnetico è conveniente esprimere il campo elettrico E e il campomagnetico B in funzione del solo potenziale vettore A, scegliendo la ''gauge'' di ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] in modo da trovare una resistenza nell'aria o in un liquido. Più opportuno è lo smorzamento ottenuto da un campomagnetico prodotto dalle correnti indotte provocate dallo spostamento di una lamina di rame fra i poli di un'elettrocalamita (Galitzin e ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] .
La pompa è costituita sostanzialmente da elettrodi di titanio a (catodo) e da una griglia b, ed è immersa in un campomagnetico H. Quando tra catodo e griglia è applicata una tensione di qualche migliaio di volt, gli ioni negativi presenti nel gas ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] superiore a quella della base negativa. La fiamma dell'arco si comporta come una corrente flessibile ed è deviata dal campomagnetico secondo la cosiddetta regola della mano sinistra (fig. 2).
La tensione, o caduta di potenziale, ai poli dell'arco ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] che rivela, quando l'aereo sorvola il sommergibile, la variazione del campomagnetico terrestre dovuta alla presenza della massa magnetica costituita dallo scafo; c) il proiettore ottico che permette di illuminare di notte e localizzare o lo ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] modifiche apportate dal d. l. 18 ott. 2012 nr. 179, convertito in legge nr. 221 del 17 dic. 2012).
Per il campomagnetico alla frequenza di 50 Hz si prevede un limite di esposizione di 100 μT per la protezione dagli effetti acuti, mentre per la ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] il trocotron, che è però un tubo ad alto vuoto con catodo caldo, sottoposto a un campomagnetico permanente, prodotto da un anello di materiale magnetico applicato esternamente.
Bibl.: F. E. Terman, Electronics and radio engineering, New York 1955; J ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] circolarmente polarizzata prevalentemente in un verso, né per riflessione della luce solare sull'acqua, né per effetto del campomagnetico terrestre (A. Byk, 1904), né in qualsiasi altro modo. Recentemente tuttavia (F. Vester, 1957) è stata avanzata ...
Leggi Tutto
SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] della spoletta di accensione della carica di scoppio.
Un altro tipo di acciarino magnetico può funzionare anche se la perturbazione del campomagnetico terrestre, al disotto dello scafo in ferro, sia completamente annullata da accuratissimo ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] gruppi. Per un atomo in un campomagnetico o elettrico omogeneo, il campo di forze ammette altre proprietà di prima volta fondamento teorico, nel quadro della teoria quantistica dei campi d'onda, alla regola empirica secondo cui particelle di spin ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...