Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] paleontologici con quelli del paleomagnetismo e delle variazioni dei rapporti degli isotopi stabili di alcuni elementi. Il campomagnetico terrestre ha subito nel tempo numerose inversioni di polarità; nella storia geologica si sono alternati periodi ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] . 6. Il materiale m. (per es. una barra di rubino) è disposto in una cavità a microonde, cui è applicato un campomagnetico statico. La cavità dev'essere risonante a entrambe le frequenze della pompa e del segnale. Una guida d'onda consente d'inviare ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] la particella possa compiere fra due collisioni successive una frazione pari ad almeno 1/2π della circonferenza attorno al campomagnetico statico, e per questo occorrono campioni molto puri e temperature dell'ordine dell'elio o dell'idrogeno liquido ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] nel forno elettrico B, dove l'arco voltaico di una corrente elettrica alternata ad alta tensione viene deformato da un intenso campomagnetico e assume la forma di un largo disco che, a seconda della potenza del forno, può giungere a 2-3 m ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] e da un raggio dell'orbita, detto raggio di Larmor,
dove v( è la componente della velocità perpendicolare alla direzione del campomagnetico. In fig. 2 sono indicate le forze di Lorentz e le traiettorie per una particella di carica negativa e per una ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] sferetta rotante di niobio superconduttore; l'orientazione del suo asse rispetto a una stella viene misurato mediante il campomagnetico da essa generato.
Un altro importante test classico riguarda l'effetto di un corpo gravitante su un fascio di ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] granelli che si dispongono opportunamente entro il traferro, posto tra le due parti dell'innesto, sotto l'influenza di un campomagnetico esterno.
Cambio. - Nelle autovetture si sono molto diffusi negli S.U.A. i cambî di velocità di tipo automatico ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] il che fa sì che l’esplosione dia luogo alla formazione di un’onda d’urto. Il moto di una particella carica nel campomagnetico locale è tale che essa può percorrere una traiettoria complessa, di tipo browniano, che la porta ad attraversare l’onda d ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] alimentazione evitare fenomeni di risonanza e parallelismi con linee di energia elettrica. Per proteggere le linee contro i campimagnetici è opportuno diminuire la superficie sottesa tra la linea e il terreno, evitare la messa a terra o realizzarla ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] trizio, stabilità di griglie elettriche sotto carichi pulsati, tecnologie criogeniche per l’aerospazio, progetto di magneti per alti campimagnetici.
Nell’ambito della fusione è doveroso segnalare il progetto Ignitor (con un rapporto Q fra energia ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...