Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] li scaldano per effetto Joule. Controllando la frequenza erogata dall'invertitore si controlla lo spessore di penetrazione del campomagnetico nei pezzi metallici e dunque lo spessore del trattamento termico: frequenze basse (da alcune decine di Hz ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] nucleare (RMN), che utilizza i segnali radio riflessi da atomi di idrogeno previamente orientati da un campomagnetico. Oltre ad avere utilità clinica per il rilevamento e la localizzazione di formazioni patologiche, il metodo è attualmente impiegato ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] complesso, per es. E (r, t) e H (r, t), che sono i segnali analitici associati con i vettori reali campo elettrico E(r) (r, t) e campomagnetico H(r) (r, t). Al posto della funzione di coerenza mutua Γ si considerano ora i tensori di coerenza del ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] plastica, camere a fili, ecc.).
Per quanto concerne gli acceleratori, si va dai ciclotroni a grande campomagnetico, ai ciclotroni superconduttori e acceleratori lineari a cavità superconduttrici, agli acceleratori elettrostatici a due stadi o tandem ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] base a stimoli ambientali dotati di un gradiente direzionale preciso (da cui il nome), come, per es., il campomagnetico terrestre o i gradienti olfattivi descritti, o anche in base a caratteristiche geometriche peculiari dell'ambiente di navigazione ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] bene appropriata dei raggi Röntgen e dei raggi delle sostanze radioattive, come pure con variazioni rapide del campomagnetico, si riesce senza dubbio a influenzare la sostanza germinativa, tanto è vero che nella successiva discendenza compaiono ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] tecnica consiste nell'applicare una stimolazione ripetitiva, generata da un campomagnetico, a specifiche aree della corteccia cerebrale. La tecnica non è invasiva, e i magneti (coil) vengono applicati sulla cute del cuoio capelluto sovrastante la ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] è quella di rete, l'altra è costituita dal segnale di controllo; nasce, a questo modo, una componente rotante di campomagnetico, proporzionale al segnale, che dà luogo a una coppia sull'indotto. Ciascuno dei due avvolgimenti provvede a fornire all ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di π radianti), ma possono anche descrivere il moto di un elettrone in un metallo sotto l'azione di un campomagnetico omogeneo, nel qual caso la superficie in questione è detta superficie di Fermi. Scegliendo un'opportuna sezione trasversale al ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] aggregati finali di dimensione 2,5.
Com'è noto, i materiali ferrosi, immersi in un campomagnetico, si magnetizzano essi stessi. Se il campomagnetico viene rimosso, questi perdono la loro magnetizzazione con una velocità (tasso di rilassamento) che ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...