I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] nel piano perpendicolare a B₀ con frequenza pari alla frequenza di Larmor. Si nota allora una forte interazione (risonanza): il campomagnetico M₀ si sposta in una posizione M e, al cessare dell'impulso RF, torna alla posizione di equilibrio M ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] . Tutti i dispositivi possono schematizzarsi così: un fascio di raggi catodici viene diretto anche mediante l'uso di un campomagnetico su una lamina della sostanza con cui si vuole sperimentare e che può essere, p. es., metallica. Possono così ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] la struttura fine segue una regola opposta a quella del fronte del bagliore.
La colonna positiva è deviata da un campomagnetico; oltre che direttamente, lo si dimostra molto bene con l'esperienza seguente. Il catodo (fig. 14) è costituito da un ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] corrente alternata fra due elettrodi ordinarî, il cui asse comune era normale alla direzione d'un intenso campomagnetico. L'azione del campo sulla corrente che s'inverte periodicamente determina la formazione d'una fiamma a disco (fig. 19).
Pauling ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] posto consideriamo il vettore di Poynting, il quale è diretto secondo il raggio luminoso e ha per modulo, quando il campo elettrico h e il campomagnetico H dell'onda sono ortogonali fra loro (e ortogonali al raggio),
Il valor medio (nel tempo) Ò può ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ) quei materiali che rispondono a uno stimolo esterno (una variazione di sollecitazione, temperatura, umidità, campo elettrico o campomagnetico ecc.) secondo una legge predeterminata. Non occorre andare molto lontano per trovare un materiale ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] e in alto mare. In particolare, per questi cavi che avendo una notevole induttanza magnetica sono specialmente sensibili alle variazioni del campomagnetico terrestre, fu necessario realizzare per l'apparato ricevente una condizione di indifferenza a ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] sistema bifase così ottenuto, due bobine disposte opportunamente intorno al tubo oscillografico in modo da produrre un campomagnetico ruotante che agendo sul pennello elettronico, determina una traccia luminosa circolare sullo schermo (fig. 7-b).
È ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] di una corrente a mezzo della bussola delle tangenti; si ha allora
dove k è una costante strumentale, H è il campomagnetico terrestre e α è l'angolo di cui devia l'ago dello strumento. Per conoscere l'intensità della corrente bisogna quindi ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] il vertice 2 della cicloide con velocità 2v). L'energia utile è dunque:
Se al magnetron fosse stato applicato quel campomagnetico Bc e quel potenziale continuo Vc per i quali la massima ordinata della cicloide 2 ρ eguaglia la distanza d fra ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...