GARBASSO, Giorgio Antonio
Fisico, nato a Vercelli il 16 aprile 1871. Professore di fisica matematica nell'Università di Pisa dal 1895 al 1897; poi di fisica sperimentale a Torino dal 1897 al 1903, a [...] al G. le ricerche sulla propagazione della luce nei mezzi non omogenei, sulla superficie d'onda del miraggio (1907-09), e uno studio sull'azione simultanea d'un campo elettrico e d'un campomagnetico sul processo d'emissione della luce (1914). ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] fra il piano delle spazzole e il suo simmetrico è ora attraversata dalle correnti in senso tale, da produrre un campomagnetico contrario a quello dell'induttore.
Dei due fenomeni di reazione il secondo, che ordinariamente si denomina antagonista, ha ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] era stata per molteplici vie constatata, e si era anche trovata la legge della azione di un campomagnetico su un elemento di conduttore percorso da corrente.
Fino a questo punto tutte le azioni sperimentate erano forze meccaniche. Ma gli esperimenti ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] il valore primitivo, il volume del blocco non riprende lo stesso valore. Fenomeni analoghi si presentano nel magnetismo: se in un campomagnetico di intensità H variabile si trova un pezzo di ferro purissimo, non si può conoscere il suo stato ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] eccitano: i varî punti del filo resteranno più o meno magnetizzati in funzione delle variabili intensità di campomagnetico. Facendo scorrere poi il filo dinnanzi al polo d'una elettrocalamita inserita in un circuito elettroacustico si riprodurranno ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] alternata; b) i motori a induzione costruiti come quelli trifase, con indotto chiuso su sé stesso, ma con campomagnetico alternante anziché rotante; e questi, che non si avvierebbero automaticamente, sono stati costruiti da un certo tempo in poi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] aventi una definizione pari a quella di preparati anatomici fissati. L'immagine viene ricostruita utilizzando i segnali emessi in un campomagnetico costante da nuclei atomici − in genere d'idrogeno − in risposta a un breve impulso di onde radio. L ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] o di un peso. L'arco che si stabilisce all'apertura dei contatti viene soffiato per l'azione di un campomagnetico creato da una spirale percorsa dalla stessa corrente da interrompere (figura 39). Tre contattori in serie servono a interrompere la ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] quelle che si considerano in elettrostatica), p. es. il movimento di un bastone di ebanite elettrizzato per strofinio, genera un campomagnetico. La scoperta di questo fenomeno avvenuta intorno al 1890 fu posta in dubbio per un certo tempo: poi ebbe ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] contrarie e praticamente uguali sull'armatura (fig. 8); la corrente circolante nell'avvolgimento crea dal canto suo un campomagnetico che, sovrapponendosi a quello della calamita permanente, produce lo squilibrio, in un senso o nell'altro, delle ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...