FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] e dal peso specifico del metallo allo stato liquido.
Un secondo fenomeno elettrodinamico deriva dalla repulsione fra il campomagnetico induttore e i filetti di corrente indotta nel metallo. Questa repulsione può essere individuata come una forza ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] esaminato di orientarsi secondo una stessa direzione quando si applica un campomagnetico. Nel ritorno allo stato fisico precedente, quello dell'applicazione del campomagnetico, viene rilasciata energia che adeguatamente captata da un sistema di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] si punta, per eventuali nuovi AC, a protoni di energie intorno a 50 TeV, a campimagnetici dell'ordine di 15 T e, per le strutture acceleranti di CL, a campi elettrici acceleranti dell'ordine di 40 MV/m, vicini al limite ultimo imposto dalle leggi ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] due bordi. Analogamente, il passaggio di una corrente di calore in una lamina posta in un campomagnetico deve dare origine a un campo elettrico e a una differenza di temperatura trasversale.
Limitandoci allo studio del primo effetto è evidente che ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] corso di sviluppo è provvisto di bobine superconduttrici a corrente continua capaci di generare un campomagnetico dell'intensità di 2,38÷106 A/m e quindi un'induzione magnetica di 3Wb/m2; le correnti fluenti nelle bobine sono dell'ordine di 300.000 ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] densità di energia media dell'ordine rispettivamente di 5 • 10-6 oersted e 1 eV/cm3. Il problema dell'origine del campomagnetico galattico rimane ancora insoluto.
Da queste osservazioni è nata l'idea, ancora in via di conferma, dell'esistenza di un ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] parallelo all'asse z; gli elettroni vibreranno parallelamente all'asse x, e quindi la forza che il campomagnetico esercita su di essi sarà parallela all'asse x, ossia alla direzione di propagazione dell'onda. Consideriamo il caso di una sostanza ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] da C attraverso i due poli d'una calamita, in modo che il percorso dei raggi sia perpendicolare alle linee di forza del campomagnetico prodotto dalla calamita. Nella figura si è supposto che il polo nord sia al disopra e il polo sud al disotto del ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] N. a S. dalla lunga catena dei Monti Edsel Ford.
Nel campo scientifico, oltre alle osservazioni del geologo Gould, fatte ai piedi della Catena studiate accuratamente per 12 mesi le variazioni magnetiche e compiute importanti osservazioni sulle aurore ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] elettromagnetiche con il cosiddetto meccanismo di sincrotrone. La radiazione di sincrotrone, a seconda dell'intensità del campomagnetico e dell'energia degli elettroni, può estendersi su tutto lo spettro delle onde elettromagnetiche, dalle radioonde ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...