RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] tecnica è in grado di rilevare le transizioni tra i livelli energetici associati alle due possibili orientazioni, in un campomagnetico, dello spin elettronico. La differenza di energia tra i livelli è molto piccola e per l'eccitazione dell'elettrone ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] il loro orientamento molecolare può essere modificato dall'applicazione di campimagnetici. Risultando positiva la parte anisotropa χa della suscettività magnetica, un campomagnetico perpendicolare a L può allineare le molecole per valori maggiori ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] dopo il suo ingresso nell'apparecchio e gli ioni ottenuti vengono accelerati e deflessi, in funzione della loro massa, da un campomagnetico. In questo modo è possibile discriminare gli ioni del gas che interessa (per es. elio) in quanto solo questi ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] di assorbimento di energia e si ha un comportamento non-lineare (effetto Lussemburgo). Ancora a causa del campomagnetico terrestre la ionosfera si presenta come un mezzo birifrangente per le onde elettromagnetiche; vi sono due frequenze critiche ...
Leggi Tutto
Fisico, nato ad Augusta il 30 aprile 1876. Dal 1905 professore di fisica nell'università di Messina fu chiamato nel 1908 a quella di Roma, dove succedette nel 1918 al prof. Blaserna nella direzione dell'Istituto [...] delle righe d'assorbimento. Il secondo gruppo comprende lo studio teorico e sperimentale delle perturbazioni prodotte dal campomagnetico sugli elettroni dei metalli e in particolare sulla distorsione delle linee di corrente in un disco percorso da ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] si avvale di misure variometriche e in generale di una sola delle componenti del campomagnetico terrestre, a seconda della latitudine, con le stesse finalità del metodo precedente.
Le applicazioni sismiche, basate sui fenomeni di rifrazione ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] γ: consiste nel fotografare, nella camera di Wilson, le traiettorie degli elettroni di rinculo Compton, in presenza di un campomagnetico uniforme che piegherà tali traiettorie ad arco di cerchio del quale si potrà misurare il raggio sulla fotografia ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] dei raggi α, i raggi γ sono 100 volte più penetranti dei raggi β.
I raggi γ non vengono deflessi da un campomagnetico, i raggi α e β vengono deflessi, ma in sensi opposti.
La natura corpuscolare dei raggi α è implicitamente dimostrata dalla ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] di calore, a compenso di questa energia o meccanica o magnetica o elettrica o in generale diversa, che si è perduta. . Il Helmholtz ha riconosciuto appieno l'importanza e la vastità del campo d'applicazione di esso in tutti i rami della fisica. In ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] dal magnetometro a precessione protonica, il quale ha avuto eccellenti realizzazioni per la determinazione dettagliata del campomagnetico terrestre (intensità totale) sui fondi oceanici, in uno con l'esame paleomagnetico dei campioni di rocce ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...